10 minuti fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
25 minuti fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
17 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
33 minuti fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
16 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
1 ora fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»

Il Circolo Culturale Rossanese presenta "Le Miniature del Codice Purpureo"

1 minuti di lettura
di Josef Platarota Il manoscritto onciale greco, comprendente un evangeliario con i testi di Matteo e di Marco e una serie di miniature che lo rendono uno dei più antichi esemplari di manoscritti miniati del Nuovo Testamento, avrà una nuova vita: la riedizione del primo e importantissimo libro scritto in Italia nel 1907 sul Codex  Rossanensis da Antonio Muñoz, grandissimo storico dell’arte che condusse approfonditi studi sulle miniature contenute nell’antico testo rossanese, sarà protagonista dell'evento dell'8 febbraio presso il Circolo Culturale Rossanese. All'iniziativa prenderanno parte anche S.E. l'Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati Mons. Giuseppe Satriano, l’Assessore alla Cultura del Comune di Corigliano-Rossano Donatella Novellis, la Vice Direttrice del Museo Diocesano e del Codex Cecilia Perri, don Gaetano Federico, direttore dell’Archivio Diocesano.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.