13 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
17 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Il 20% della popolazione di Trebisacce cerca lavoro

1 minuti di lettura
TREBISACCE – Trebisacce nel cuore dell’Alto Jonio cosentino non si discosta, purtroppo, da quelle che sono le problematiche socio-economiche che investono buona parte dei maggiori centri calabresi. La cittadina, nonostante la grave fase di crisi congiunturale che investe tutta la nostra nazione cerca, attraverso una serie di iniziative legate soprattutto al terziario, di poter mantenere attivo l’apparato economico-occupazionale anche del circondario. Su una popolazione di 8.756 abitanti complessivi, Trebisacce conta 664 disoccupati in cerca di occupazione, 2.736 occupati, per un totale di 3.400 persone che appartengono alla popolazione attiva reale. Numeri, dunque, non così gravi come per altre realtà vicine al centro dell’Alto Jonio. I tassi caratteristici del mercato del lavoro, sembrano disegnare una situazione particolarmente favorevole. Infatti il tasso di occupazione, pari al 70,4% della popolazione in età da lavoro, risulta essere molto superiore sia a quello medio dell’Alto Ionio (59,9%) sia a quello registrato dalla Provincia (33,4%) e dalla Regione (32,2%). Tale valore evidenzia le potenzialità di questo centro che svolge all’interno dell’Alto Jonio un ruolo sempre più di primo piano. Il tasso di disoccupazione del comune di Trebisacce (19,53%), invece, evidenzia segni ancora allarmanti se confrontato con il dato nazionale (9,5%). Nel panorama d’ambito, questo tasso coincide con quello dell’area dell’Alto Jonio. Tuttavia è da rilevare che negli anni ’90 e 2000 l’indice di disoccupazione a Trebisacce, si attestava intorno al 34,95%, valore, questo, ancora sostanzialmente in linea con quelli dell’Alto Jonio e della Provincia che registravano rispettivamente un valore di 32,65% e di 34,54%, ma sensibilmente e notevolmente più preoccupante. Considerazioni analoghe possono essere svolte con riferimento al tasso d’attività che nel 2011, con un valore pari al 65,42%, risulta essere notevolmente il più alto dei tassi medi registrati sia nell’Alto Jonio (58,14%) che rispetto al dato provinciale (36,59%) e regionale (35,54%). Nel comune di Trebisacce il numero di occupati registra un notevole incremento, pari al +21,87%, passando da 2.245 nel 2001 a 2.736 unità nel 2011, con un ulteriore incremento in valore assoluto di 491 nuovi occupati (nell’Alto Jonio la tendenza, che risulta essere sempre positiva ma meno accentuata, evidenzia una variazione contenuta che si attesta al +1,64%; anche a livello provinciale la variazione percentuale risulta positiva con un valore pari a +5,63%). A ben vedere quindi siamo in presenza di dati sostanzialmente positivi, anche se il mercato del lavoro, rispetto, ad esempio al 2001, ha fatto registrare una serie di novità che però il territorio in questione stenta a riconoscere e fare proprie. Attraverso tutta una serie di sinergie istituzionali e imprenditoriali Trebisacce e l’Alto Jonio potrebbero, in un tempo relativamente breve, poter creare, soprattutto per i giovani, maggiori possibilità di occupazione, ma non solo dal punto di vista quantitativa, quanto soprattutto qualitativo. g.d.p.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.