7 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
10 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
11 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
4 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
6 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
2 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
12 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
5 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
8 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record

iGreco, il Catà tra i sei migliori vini calabresi

1 minuti di lettura
Le cantine iGreco continuano a fare incetta di premi e riconoscimenti distinguendosi nel panorama vinicolo internazionale. Il rosso Catà ha ottenuto il massimo riconoscimento (i 4 tralci) nella guida Vitae 2019 a cura dell’AIS Associazione Italiana Sommelier; che è stata presentata nei giorni scorsi a Milano. Racchiude oltre 15mila vini e circa 2000 cantine recensiti. Il Catà è l’unico vino a base di uve gaglioppo; che i sommelier degustatori della prestigiosa guida enologica hanno ritenuto essere tra quelli più meritevoli. A riconferma di come il vitigno autoctono più diffuso in Calabria abbia raggiunto  in questo vino, il più alto livello di espressione.
IGRECO, SODDISFATTA FILOMENA GRECO
Lo stesso vino aveva ricevuto nella scorsa edizione già il “Salvadanaio”, ovvero il bollino che identifica il miglior rapporto valore-prezzo. Il Catà, Igt Calabria 2016, con 6 mesi di affinamento in barrique e 14% di alcool, presenta un colore rosso intenso con riflessi granati, profumi di frutti rossi maturi e canditi come prugna e amarena, sentori di spezie come vaniglia e cannella, e sul finale un tannino leggero e setoso. Soddisfatta Filomena Greco “Questo ennesimo riconoscimento ci gratifica del lavoro svolto per la crescita della Calabria del vino. Oggi più che mai c’è bisogno di puntare sull’identità di un territorio per distinguersi nell’enologia mondiale. Il gaglioppo è l’emblema di una vitivinicoltura fatta di una storia millenaria che è insita nel Dna della nostra cantina. I vitigni autoctoni sono un patrimonio che se ben valorizzato darà la spinta giusta al rilancio economico e turistico della nostra regione”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.