4 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
5 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
23 minuti fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
2 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
1 ora fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
4 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
2 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
1 ora fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
53 minuti fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
3 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale

Iacucci: costruiamo l’Europa del lavoro

1 minuti di lettura

Iacucci: "Bisogna rafforzare l'immagine dell'Europa"

Il candidato al Parlamento europeo Franco Iacucci analizza da vicino i dati forniti dall'Eurostat sulla disoccupazione giovanile. "Un giovane su tre non lavora. In Calabria oltre un ragazzo su due. Nel Sud dell’Italia i dati sulla disoccupazione continuano ad aumentare superando il 65% contro una media Ue scesa dal 44,9 al 43,2%. E la nostra regione con un tasso di disoccupazione giovanile salito al 52,7% si classifica, ancora una volta, agli ultimi posti, tra le peggiori dieci delle 280 amministrazioni regionali dell’Unione Europea. A fotografare questa situazione allarmante sono gli ultimi dati dell’Eurostat. Dati che evidenziano una netta divisione in Italia, ma anche all’interno dell’Europa, tra Nord e Sud.

A poco meno di un mese dalle elezioni europee, decisive anche per il futuro e lo sviluppo della nostra regione e del Mezzogiorno, l’aumento della quota di giovani sottoccupati o precari, la crescita che rallenta e il Paese che invecchia devono farci riflettere. Ecco come si presenta oggi l’Italia del Primo Maggio. E al lavoro è strettamente connessa la stessa tenuta democratica del Paese. Storie di giovani disoccupati, di lotte, disagi e rivendicazioni fanno emergere la crisi asfissiante che attanaglia la Calabria e il Mezzogiorno. Per dare slancio alla nostra regione servono politiche strutturali mirate, un Piano per il Sud, azioni decisive e a lungo termine.

Bisogna rafforzare l’immagine dell’Europa. Per cambiarla e avvicinarla ai cittadini che oggi la vedono troppo distante e fatta solo di numeri. E il ruolo del Meridione è fondamentale. Non può esserci sviluppo se non mettiamo il Sud in condizione di competere. La strada da seguire è quella della coesione, serve un patto comune in nome del lavoro e della salvaguardia del capitale umano. L’Europa del lavoro, non è più quella dei parametri e dei vincoli, ma della crescita che crea occupazione. Questo è il salto di qualità che con noi deve fare l’Europa. Gioia Tauro, così come il sistema portuale calabrese, deve diventare la porta dell’Europa con i Paesi del Mediterraneo. La nuova frontiera non solo per lo sviluppo e il commercio ma anche come possibilità di incontro tra Oriente e Occidente, per allontanare quei giacimenti di odio e violenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.