12 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
10 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
6 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
9 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
8 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
13 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
14 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
7 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
4 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
11 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi

I migranti dimenticati ad Amendolara

1 minuti di lettura
Migranti, all'interno dell'hotel Grillo di Amendolara vengono ospitati, dal mese di settembre, circa 120 profughi. Diverse le nazionalità (Nigeria, Ghana, Mali, Sudan, Pakistan, Costa d'Avorio, Guinea). Ma la situazione giuridica in cui versa la struttura sarebbe anomala. La denuncia arriva dai volontari della campagna LasciateCIEntrare. Emilia Corea, dell'associazione La Kasbah, Luca Mannarino, attivista, Yasmine Accardo, associazione Garibaldi 101, Francesco Formisani, attivista, Luana Ammendola, attivista, Maurizio Alfano, attivista e Flavia Lisotti, attivista. Il dito è puntato sul lavoro delle Prefetture, in particolare sul lavoro della prefettura di Cosenza guidata da Gianfranco Tomao.
MIGRANTI DIMENTICATI, LA DENUNCIA
All'interno dell'hotel Grillo «non esiste alcun Cas, Cara, Cie, o qualsivoglia centro di accoglienza. Tutti i ragazzi migranti, ci racconta l'amministratore della Pamag Srl, società proprietaria della struttura, sarebbero dovuti rimanere ospiti dell'hotel per soli 3-4 giorni per poi essere trasferiti in un vero e proprio centro di accoglienza. Qui avrebbero potuto ricevere tutti i servizi e l'assistenza previsti dalla legge. E invece, si ritrovano da due mesi in una struttura, pagata dalla Prefettura di Cosenza, che non eroga loro alcun servizio. Semplicemente perché giuridicamente non è tenuta a farlo. Siamo costretti per l'ennesima volta, dunque, a denunciare un modus operandi, quello del Prefetto Tomao e dei responsabili all'immigrazione della prefettura di Cosenza, che nulla ha a che vedere con "la necessaria assistenza e il pieno rispetto della dignità" del richiedente, richiamati dall'art. 7 della legge 142/2015, "secondo le disposizioni di cui agli articoli 14 del Testo unico sull'Immigrazione (decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286) e 21 del Dpr 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni"». Quella che appare grave è soprattutto «la situazione dal punto di vista sanitario delle persone "scaricate" all'interno dell'hotel. Quattro giorni fa un richiedente asilo è stato portato d'urgenza al Pronto Soccorso. E' stato ricoverato in seguito a un malore accusato diversi giorni prima. Senza che nessuno si preoccupasse minimamente dello stesso. Si fa presente, inoltre, che all'interno della struttura alloggiano cinque presunti minori. Chiediamo al Garante per i diritti dei minori della Regione di predisporre le misure necessarie affinché vengano tutelati i loro diritti». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.