12 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
17 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
20 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
18 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
16 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
15 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
13 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
21 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
19 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
14 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese

I grillini rossanesi: sui lavori post-alluvione i conti non tornano!

1 minuti di lettura
Dal giorno dell’alluvione molte zone, che avrebbero dovuto essere oggetto di interventi non rinviabili, giacciono ancora in condizioni disastrose. L’esempio più eclatante è dato dalla situazione sul torrente Acqua del Fico che, secondo quanto disposto dal Comune di Rossano, sarebbe stato oggetto di ricostruzione dell’argine destro e sinistro nonché dello svuotamento dell’alveo fino alla foce. Peccato però che di questi interventi non vi sia assolutamente traccia. Infatti i lavori disposti con somma urgenza dal Comune per l’eliminazione dello stato di pericolo e per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità non sembrano essere stati completamente eseguiti nonostante una prima delibera della giunta comunale, la n. 297 del 10 settembre 2015 attraverso cui è stato disposto il pagamento di € 247.000,00 previa visione dei lavori eseguiti ed in corso d’opera, cui ne è seguita una seconda, la n. 05, del 4 febbraio 2016 con la quale detta somma veniva addirittura aumentata in virtù di perizie giustificative che sarebbero state redatte una volta preso atto dei lavori effettuati. Ma di quali lavori i responsabili  avrebbero preso atto? Il torrente Acqua del Fico infatti, che avrebbe dovuto essere oggetto di interventi, giace ancora in condizioni post alluvione. Eppure con la delibera del 4 febbraio è stato non solo confermato l’importo di € 247.000 spettante alla ditta esecutrice dei lavori, ma addirittura detta cifra è stata ulteriormente incrementata fino ad € 294.488,42. Ci piacerebbe a questo punto conoscere il contenuto delle perizie giustificative e su cosa le stesse siano state effettuate dal momento che il torrente in oggetto risulta ancora interamente sommerso di detriti (altro che svuotamento!) e del rifacimento degli argini dx e sx vi è solamente la messa in posa di una serie blocchi di cemento come testimoniano le foto a corredo di quanto ivi sostenuto che mai potrebbero giustificare un costo così elevato. Infatti l’unica opera giustificativa di un importo del genere sarebbe solamente lo svuotamento dai detriti dell’alveo fino alla foce, atteso che i lavori finora eseguiti non supererebbero un importo di qualche decina di migliaia di euro. Cosa sta facendo il Comune? A noi non sembra che sia stata prestata la dovuta attenzione dal momento che, trattandosi di lavori pubblici di somma urgenza, avrebbero dovuti essere realizzati non solo con la dovuta celerità ma la successiva perizia giustificativa dell’aumento dei costi sembrerebbe confermare di fatto che i lavori sarebbero da considerarsi incredibilmente ultimati. E fortuna ha voluto che dal 12 agosto 2015 non si siano verificati pericolosi acquazzoni altrimenti oltre al danno avremmo avuto anche la beffa. Attendiamo una spiegazione esaustiva e tempestiva da parte dell’Amministrazione Comunale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.