8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
7 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
8 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
6 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
5 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente

I Carabinieri sequestrano quattro tonnellate di agrumi, ortaggi e 485 litri di olio

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro quattro tonnellate di agrumi e ortaggi e 485 litri di olio. Il sequestro è avvenuto a seguito di un controllo finalizzato a verificare l’effettiva presenza dei titolari delle licenze e il rispetto delle normative in ordine ai prodotti ortofrutticoli commercializzati, effettuato all’interno dell’area COMAC di Montalto. In particolare all’interno di alcuni box sono stati rinvenuti prodotti la cui origine non era tracciata e pertanto si è proceduto alla sanzione amministrativa per violazioni di legge in ordine alla mancata tracciabilità per un importo di oltre 3.000 euro. I prodotti posti sotto sequestro con provvedimento dell’autorità sanitaria saranno obbligatoriamente avviati o alla distruzione o se idonei al consumo alla donazione. Si è inoltre effettuato anche un controllo dei lavoratori presenti, e a tal riguardo si è segnalato alla Direzione Provinciale del Lavoro di Cosenza una irregolarità nei confronti di un imprenditore ortofrutticolo il quale aveva impiegato durante la verifica un lavoratore in nero. Particolare attenzione viene posta dal Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza attraverso le Stazioni radicate sul territorio al fine di contrastare le forme illegali di commercializzazione delle merci agroalimentari importate e spacciate come italiane. Tali controlli tutelano le produzioni nazionali ivi compresi i prodotti in qualità quali le produzioni a DOP,IGP e Biologiche, ed in particolare la sicurezza alimentare dei  consumatori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.