Ieri:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
17 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
18 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
21 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
21 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
23 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
19 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
19 minuti fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
16 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
22 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi

Grande Guerra, anche un soldato di Rossano fra i calabresi che verranno ricordati a Mormanno

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI “Un eroe italiano in Francia”. Una frase omaggio che il numero 37 della Domenica del Corriere nel 1918 (in foto) dedicava a un sottotenente impegnato sul fronte, al Bois de Courton. Ma in pochi sanno che quel soldato coraggioso - alla cui memoria è stata anche assegnata la medaglia d’oro – era un cittadino nientemeno che di Rossano. Un combattente che – come si legge nella didascalia del celebre supplemento illustrato – “esaurite oltre 45 casse di munizioni, dopo due ore sostenne ancora con i suoi uomini una lotta corpo a corpo, fino a che, sopraffatto cadde colpito da una pugnalata al collo col grido di Viva l’Italia sulle labbra”. Si chiamava Roberto Falco e comparirà anche lui tra i calabresi che verranno ricordati il 15 e il 16 dicembre prossimi a Mormanno in occasione del Centenario della Vittoria della Grande Guerra 1918/2018 – Novantesimo anniversario del monumento regionale, il Faro votivo ai Caduti della Calabria 1915-1918. Un concittadino esemplare, capostipite di una storica famiglia rossanese – quella dei Falco – da sempre impegnata nello studio della propria identità e alla ricerca delle piccole e grandi storie dei propri antenati. Il suo ricordo si intreccerà a doppio nodo con quelli degli altri militi calabresi che verranno ricordati durante l’evento commemorativo di alto rilievo storico culturale.
GRANDE GUERRA, IL PROGRAMMA DEL CENTENARIO DELLA VITTORIA CELEBRATO A MORMANNO
15/12/2018 15:30 Sfilata della Fanfara degli Alpini d’Abruzzo da Villa San Rocco per le vie del Paese 17:30 Convegno “Calabresi per la Patria: l’intervento della Calabria nel primo conflitto Mondiale” nel cineteatro comunale 19:30 Esibizione e carosello della fanfara Alpini d’Abruzzo in piazza Umberto I 16/12/2018 Ore 10 Raduno delle autorità civili e militari del circondario del Parco nazionale del Pollino, dei congiunti delle dodici Medaglie d’Oro della Grande Guerra della Calabria e loro sindaci di provenienza, delle associazioni d’arma, dei presidenti di provincia e della Regione Calabria in Villa San Rocco con consecutivo corteo d’onore ai caduti verso il Monumento regionale (Faro Votivo) animato dalla fanfara degli alpini Ore 11 Onori ai caduti davanti al Faro Votivo e lettura del bollettino della vittoria del 4/11/1918; con apposizione delle corone votive da parte dei Presidenti delle Province. Accensione della Lampada Perpetua alla Memoria da parte del Presidente della Regione. Saluti Istituzionali. Celebrazione Eucaristica nella piazzetta antistante il Faro Votivo in suffragio ai caduti della Regione. Consegna delle targhe ricordo ai congiunti delle Dodici Medaglie d’Oro al Valor militare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.