2 ore fa:Congresso del circolo Pd di Co-Ro: si eleggeranno il segretario e l'assemblea regionale
3 ore fa:«In un tempo che dissolve ogni certezza, la Chiesa è chiamata a tessere il filo della speranza»
4 ore fa:Greco (Italia Viva Calabria) al fianco degli editori: «Andrebbero sostenuti nella loro attività»
1 ora fa:«Stasi non è il mio candidato ideale»: l'amico Tavernise frena sulla suggestione del sindaco candidato presidente | VIDEO
3 ore fa:Anche il Museo Civico di Paludi aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025
1 ora fa:"A mano a mano Aps" sostiene la proposta della Provincia della Sibaritide
4 ore fa:Al via Patir 2025, un ponte tra Oriente e Occidente ispirato alla pace come armonia
7 minuti fa:Decine di slot machine “truccate” nel cosentino: sequestri anche a Co-Ro
36 minuti fa:A "La città della Musica" il duo pianistico Milano-Maiorca
2 ore fa:A Camigliatello scoppia la Plogging Mania

«Governo e Regione si sono dimenticati di alcune categorie di lavoratori»

1 minuti di lettura
«In molti sono stati dimenticati». Sono queste le parole di Alessandro Benedetto, presidente, dell’Associazione datoriale, FenImprese Cosenza, in merito agli ultimi decreti “Ristori” messi in campo dal Governo centrale e sembrerebbe che sulle misure di fondo perduto “Riparti Calabria” e “Riapri Calabria” della Regione Calabria, resterebbero fuori molte categorie già escluse anche dal Governo. Questo sarebbe inaccettabile”. E poi: «Le limitazioni che hanno coinvolto l’intera penisola a causa dell’emergenza sanitaria hanno costretto molte attività ad abbassare le saracinesche – dice Benedetto – molte PMI non riescono più ad andare avanti e gli aiuti il più delle volte sono stati pochi ed arrivati in ritardo». Nelle zone rosse, come in Calabria, le limitazioni hanno creato secondo Alessandro Benedetto anche una serie di problemi correlati: «il Governo ha inserito nei decreti “Ristori” e “Ristori bis” solo alcune categorie (codici ATECO), privilegiando giustamente chi è stato costretto a chiudere. Una misura giusta ma non completa. Il Governo con i decreti e la Regione Calabria con i futuri bandi si sono però dimenticati di alcune, anzi molte categorie, che, seppure “aperte” stanno riscontrando molte difficoltà dovute al lockdown. Questo è inaccettabile». Benedetto continua: «mancano, ad esempio i codici Ateco riferiti al commercio al dettaglio di calzature, quello dell’abbigliamento, gli edicolanti, le librerie, manca l’intera categoria degli agenti di commercio e della quasi totalità dei professionisti e Partite IVA. Nessun sostegno neppure, ad esempio, ai giornalisti, ai fotografi e a quelle categorie che hanno visto totalmente azzerate le proprie normali attività lavorative». Benedetto lascia poi un appello: «non è più possibile che sia il Governo che la Regione si siano totalmente dimenticati di alcune attività e categorie di lavoratori. Chiediamo dunque, provvedimenti e contributi concreti nell’immediato».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.