6 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
3 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
3 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
4 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
5 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
2 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
2 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
4 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
6 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
5 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario

Giudice di Pace di Cariati, c'è l'interrogazione di Buemi (Psi)

1 minuti di lettura
Soppressione del Giudice di Pace di Cariati e trasferimento delle competenze territoriali all'Ufficio di Rossano. Da domani GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015 non sarà più possibile iscrivere a ruolo nuove cause. Il Ministro è a conoscenza della situazione di grave difficoltà nella quale sono costretti ad operare gli enti locali e territoriali preposti all'amministrazione della giustizia a seguito delle soppressioni e degli accorpamenti operati nel 2012? Non ritiene che possa portare ad una situazione emergenziale cronica che avrà effetti negativi sul funzionamento della giustizia, con ripercussioni sui territori interessati e sui cittadini ivi residenti? In quali termini il Ministro ritiene di poter intervenire, al fine di promuovere una revisione dell'attuale previsione riguardante l'Ufficio del giudice di pace di Cariati - vista anche la chiusura del Tribunale di Rossano - considerata penalizzante per l'amministrazione della giustizia e per l'effettiva tutela dei diritti di eguaglianza sostanziale dei cittadini? È quanto chiede il Sen. Enrico BUEMI (PSI) nell’interrogazione urgente al Ministro della giustizia Andrea ORLANDO. La perdita dell’importante presidio di giustizia – si legge nelle considerazioni del documento presentato da BUEMI - con gli annessi disagi per la popolazione di un vasto comprensorio, rappresenta un ulteriore grave danno per un territorio già mortificato e privato dei servizi essenziali, quali i treni a lunga percorrenza, l’ospedale di Cariati ed il tribunale di Rossano, chiusura, quest’ultima, considerata penalizzante per l'amministrazione della giustizia. Dalla volontà della Giunta e del Consiglio Comunale di Cariati a mantenere l’importante presidio di legalità e disponibilità a sostenere le relative ingenti spese; a quella di provvedere ad individuare altro personale rispondente ai requisiti richiesti, da designare all’Ufficio del giudice di pace di Cariati (la chiusura dell’Ufficio del giudice di pace di Cariati sarebbe da attribuire al personale che ha mostrato “scarsa motivazione e carente collaborazione” e, dunque, non idoneo a svolgere questa delicata mansione). Nel testo il Senatore del PSI elenca quali sono state le azioni intraprese al fine di scongiurare la soppressione dell’Ufficio. I cittadini – conclude nell’interrogazione - sperano che il decreto di chiusura dell'Ufficio del giudice di pace di Cariati possa essere al più presto modificato, consapevoli della necessità, nel luogo, di un ufficio giudiziario per la risoluzione di numerose controversie civili, penali e amministrative definite “di minore entità”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.