15 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
14 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 minuto fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
13 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
12 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
31 minuti fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
13 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Giovane Italia Rossano: "Armi chimiche, Gioia Tauro una Città in piena rivolta"

1 minuti di lettura
All’indomani dell’incontro tenutosi a Palazzo Chigi, tra il Premier Letta, i Ministri Lupi e Orlando e il governatore della Regione Calabria Scopelliti in merito alla questione concernente il trasbordo delle armi chimiche nel porto di Gioia Tauro, i massimi esponenti dell’esecutivo hanno pienamente ribadito che l’operazione surrichiamata dovrà essere effettuata. L’esito della riunione, sicuramente, non ha soddisfatto i sindaci del territorio i quali, a seguito di ciò, ricorreranno al blocco e alla chiusura del porto. Tale azione, naturalmente, verrà coadiuvata da esperti in diritto navale al fine di poter meglio capire se tale presa di posizione legalmente sarà possibile. Ebbene, siffatta contingenza ha portato in subbuglio l’intera popolazione del territorio, soprattutto, in riferimento all’inesattezza e alla disinformazione delle sostanze che verranno trasbordate. In merito a questo punto, infatti, il governatore della Calabria ha sottolineato, al premier, di non aver avuto piena contezza delle sostanze e dell’operazione questionata. A questo punto, però, una domanda sorge spontanea: ma davvero il governatore Scopelliti era all’oscuro di questa operazione? Siamo fermamente convinti che, nella evasività di Scopelliti, c’è del torbido poiché una operazione di carattere internazionale non poteva essere occultata a chi governa una Regione. Certamente lo scarico di queste sostanze non giova una Regione come la nostra perché, ancora una volta, a livello internazionale siamo stati individuati come la pattumiera d’Italia. Per di più, incerta è la data del trasferimento delle armi chimiche la quale è stata, sommariamente, indicata per il mese di febbraio. Esprimiamo, in conclusione, il nostro totale disappunto su una questione tesa a emarginare e depauperare un territorio ricco di bellezze naturali. La nostra Regione è una perla d’Italia e del mondo e, a gran voce, sosteniamo l’urlo di protesta elevato dai sindaci e dalla popolazione della piana di Gioia Tauro per questo scempio messo in atti dal Governo e indiscutibilmente avallato dal governatore Scopelliti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.