5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
16 minuti fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
46 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca

Fusione, il sì del presidente di "Una lottaxlavita"

1 minuti di lettura
Si allarga il fronte del sì alla fusione Corigliano-Rossano con l'adesione di Gabriele Montera, presidente dell’associazione “Una lottaxlavita”. L'onlus, lo ricordiamo, è attiva sul versante della lotta alla malasanità e del supporto ai familiari delle vittime di errori sanitari. Nativo di Corigliano, dove mantiene ancora la residenza, Montera comunica la propria volontà di votare sì al referendum. E di essere favorevole alla creazione di una grande città della Sibaritide. “Le guerre tra poveri non conducono mai a buoni esiti - spiega il presidente. Che ha sempre manifestato la propria vicinanza al questore del Consiglio regionale della Calabria Giuseppe Graziano , promotore della legge sulla fusione –. Negli ultimi decenni, infatti, le divisioni tra le due comunità hanno prodotto solo disagi; a beneficiarne sono stati soltanto alcuni politici locali inclini ai compromessi istituzionali”.
FUSIONE, METTERE DA PARTE VECCHI STECCATI IDEOLOGICI
“Occorre – aggiunge – mettere da parte i vecchi steccati ideologici e le inutili barriere campanilistiche. Gli abitanti dei due Comuni devono ora puntare alla coesione e mettere da parte i condizionamenti della politica. Che di certo non ha dato il buon esempio, come è emerso in tante occasioni. Tra le quali l’ultima seduta del consiglio comunale tenutasi a Corigliano”. “Votare sì – spiega – significa scommettere in positivo sulle istanze della collettività, a partire dalla buona sanità e dal funzionamento della pubblica amministrazione : ad oggi, soltanto miraggi nel nostro territorio”. “Il prossimo 22 ottobre – annuncia – sarò a Corigliano per votare sì e dialogare con i miei conterranei per orientarli a fare lo stesso: sarà la risposta più adeguata alla politica che, ad oggi, ha agito solo in nome degli interessi dell’area cosentina”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.