11 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
11 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
12 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
10 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
15 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
12 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
15 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
14 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
9 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

Fusione nel Psa: grande successo per il convegno

2 minuti di lettura

Numerosi i cittadini di Corigliano e Rossano che hanno presenziato ieri, 8 giugno, al convegno dal titolo La fusione nel Psa. Tenutosi nell'auditorium Amarelli di Rossnao, è stato organizzato da Fratelli d'Italia Rossano-Corigliano. Folta e qualificata la platea – erano presenti molti tecnici e “addetti ai lavori” – durante il momento voluto e pensato per formare ed informare i cittadini sul processo di fusione in atto fra i comuni di Corigliano e Rossano. Che sfocerà con il referendum popolare del 22 ottobre prossimo. Il convegno è stato il primo dei momenti previsti e programmati dal partito per le prossime settimane e i prossimi mesi. Scopo del “cammino” è quello di giungere al referendum in modo consapevole. Consci dei numerosi benefici che un processo del genere apporterà all’intero territorio.

Fdi-An, promotore della fusione sin dalla prima ora, ha chiamato a relazionare al convegno due “tecnici”. La responsabile del piano, Tiziana Montera, funzionario del Comune di Corigliano Calabro e Giuseppe Graziani, dirigente del Comune di Rossano. Dopo le relazioni prettamente tecniche, l’evento ha fatto registrare una fase politica. Il dibattito con i presenti è stato aperto dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Fausto Orsomarso. Che ha spiegato come processi del genere, seppur partiti dal basso come nel caso dell’appello inviato ai sindaci nel 2014 dalle 100 associazioni, debbano essere supportati anche dalla politica.

FUSIONE, NUOVA CITTA' PRIMA IN CALABRIA COME SUPERFICIE

In proposito è intervenuto anche il coordinatore delle associazioni, Amerigo Minnicelli. Che ha voluto rimarcare come progettazioni urbanistiche quali il Psa, debba essere maggiormente incastonato nella realtà storica che questo territorio sta vivendo. E quindi che consideri maggiormente il processo di fusione. Le conclusioni sono state affidate a Giovanni Dima ed Ernesto Rapani. Il primo ha evidenziato i “numeri” imponenti della “nuova città” Corigliano Rossano. La prima in Calabria come superficie, la terza in termini di popolazione residente dopo Reggio e Catanzaro. Oltre ai numerosi benefici anche di carattere politico e rappresentativo.

Il coordinatore regionale, dal canto suo, ha spaziato in tutte le direzioni. Toccando argomenti di fondamentale importanza per la fusione quali l’ospedale della Sibaritide, la cittadella degli uffici, il tribunale. Tutti da collocare, nell’immaginario collettivo, in modo baricentrico fra i due grandi poli urbani che andranno a costituire la terza grande città della regione. “Vi è la necessità di individuare nel Psa – ha proposto Rapani – un’adeguata area da destinare a direzionale. Così come la previsione di una pista ciclabile che percorra i 25 km di costa e qualifichi il lungomare.

PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 25 GIUGNO AL CENTRO D'ECCELLENZA A CORIGLIANO

Nel rispetto di un  progetto di mobilità sostenibile con infrastrutture adeguate, si prevedano anche due stazioni ferroviarie, una che serva il porto di Corigliano, anche da un punto di vista turistico, l’altra a Insiti, a servizio del centro direzionale, dell’ospedale, della cittadella degli uffici. Questi – ha concluso – sono alcuni degli elementi che il Psa dovrebbe prevedere”. Tra i prossimi appuntamenti, il 25 giugno prossimo, al Centro d’eccellenza a Corigliano, il partito ha organizzato un altro convegno che come tema avrà le testimonianze sulle fusioni, come quella di Lamezia Terme che quest’anno celebrerà i cinquant’anni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.