14 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
21 minuti fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
15 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
17 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
16 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
14 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
16 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
1 ora fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
13 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Fusione, i Parlamentari del M5s della Sibaritide hanno incontrato Domenico Bagnato

2 minuti di lettura

Fusione tra Corigliano e Rossano, i parlamentari del M5S Rosa Silvana Abate, Francesco Sapia, Francesco Forciniti ed Elisa Scutellà hanno incontrato nei giorni scorsi il commissario Domenico Bagnato. Nonostante nel processo di unione tra i due più grandi centri della Sibaritide ci siano stati dei pezzi mancanti come lo studio di fattibilità (che poteva essere fatto anche successivamente alle delibere) e il giudizio di meritevolezza da parte della Regione stessa, ora i cittadini si sono espressi a favore dell’unificazione e noi nel Movimento 5 Stelle non possiamo far finta di nulla visto anche le indicazioni arrivati dalle urne. Ci auspichiamo che il processo post-fusione sia un momento di crescita per quel centro urbano che conta oggi oltre 78mila abitanti. Quello che chiediamo al commissario Bagnato è che la nuova comunità sia gestita in modo equilibrato. Equilibrio amministrativo anche nell’assegnazione dei servizi e nella gestione del personale.

S’è parlato, dunque, di diverse tematiche: dall’organizzazione degli uffici e del personale; passando per questioni specifiche che riguardano l’utilizzo dei beni pubblici, la gestione dei rifiuti, l’ambiente; e ancora la riconversione della centrale Enel, la stagione estiva ormai alle porte, l’urbanistica e il consumo del suolo. Ci siamo ritrovati in piena sintonia circa la necessità di lavorare per garantire l’accesso ai servizi a tutti i cittadini della nuova città; dal centro alle periferie. I Commissari ci hanno manifestato la volontà di coinvolgere i cittadini in questo delicato processo di fusione; attraverso l’istituzione di uno sportello di ascolto a disposizione di tutti.

FUSIONE, INVITO AL COMMISSARIO AFFINCHE' IL SUO LAVORO SIA MOTIVO DI CRESCITA DEI TERRITORI

«Siamo contenti – ha sottolineato Rosa Silvana Abate – anche per la designazione a subcomissario di Emanuela Greco. Con lei abbiamo collaborato quando amministrava il comune di Cassano per impedire la costruzione del pozzo di trivellazioni che sarebbe dovuto sorgere all’interno dei Laghi di Sibari e che insieme abbiamo scongiurato». Francesco Sapia, invece, ha insistito per un reale avvio dei lavori per l’ospedale unico della Sibaritide dopo le passerelle pre-elettorali. Francesco Forciniti, infine, ha chiesto grande attenzione alla gestione dei beni pubblici e culturali e rivedere la relativa contrattazione collegata a questi servizi. Elisa Scutellà, infine, ha insistito sul fatto che la fusione debba essere una opportunità per gli abitanti. Sottolineando come tutto il suo impegno sarà profuso sulla riapertura dell’ex Tribunale di Rossano.

Nei giorni scorsi avevamo scritto al commissario dandogli il benvenuto. Offrendogli la nostra incondizionata disponibilità e collaborazione affinché il suo lavoro, sin da subito, possa costituire motivo di crescita dei territori interessati e di benessere per la nuova comunità; in questa delicata e storica fase istituzionale che porterà all’elezione dei nuovi organi amministrativi. Un invito accettato e che con l’incontro dei giorni scorsi ha posto le basi per quella che potrebbe essere una importante collaborazione per tutto il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.