9 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
10 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
6 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
8 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
6 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
9 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
4 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
8 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
7 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
5 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa

Furto di legna nel Parco della Sila, tre denunce

1 minuti di lettura
Con l'accusa di furto di legna nel Parco nazionale della Sila, tre persone sono state denunciate dai militari della Stazione Parco di Cotronei (Kr). L'operazione è avvenuta a conclusione di una attività d’indagine volta al contrasto di tale fenomeno. Una di queste persone si è resa responsabile del furto di materiale legnoso, circa 22 quintali. Provenivano da 2 alberi di faggio abbattuti da ignoti nei mesi precedenti in località “Santa Barbara” nel comune di Petilia Policastro in zona 2 del Parco Nazionale della Sila, in terreni di proprietà della Regione Calabria. L’uomo è stato identificato mediante l’ausilio di apparecchiature elettroniche video e fotografiche precedentemente posizionate sul luogo. E' stato ripreso mentre depezzava la legna con una motosega e la caricava su un fuoristrada.
FURTO DI LEGNA, I TRE DENUNCIATI GIA' NOTI ALLE FORZE DI POLIZIA
Stessa modalità anche in località “Pasqualone” dello stesso comune, questa ricadente in zona 1 del Parco della Sila, di proprietà del comune di Petilia Policastro. Anche in questo caso un albero di faggio era stato precedentemente abbattuto da ignoti ed era giacente sul letto di caduta. Le due persone sono state riprese ed individuate mediante l’ausilio di apparecchiature elettroniche video e fotografiche. Stavano depezzando e caricando su un fuoristrada la legna, circa 11 quintali. Le tre persone, già note alle Forze di Polizia, sono state denunciate per furto aggravato di legname di proprietà pubblica; nonché per introduzione di mezzi di distruzione dei cicli biogeochimici all'interno dell'area protetta del Parco nazionale della Sila.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.