1 ora fa:Castrovillari, un ponte verso l'inclusione: il Lions Club dona un banco speciale per Ipovedenti
2 ore fa:Patìr: biodiversità, educazione alla pace e filantropia al centro della seconda giornata di riflessioni
3 ore fa:San Giorgio e i Suoi Comuni celebrano l'identità arbëreshë
2 ore fa:Apre a Cariati l'ufficio di prossimità
16 minuti fa:Il Mate Festival Lungro approda a Roma: sarà presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati
16 ore fa:A Co-Ro un incontro sull'identità culturale della città “Bizantina” di Rossano
17 ore fa:Soldi e potere spaccano il territorio diocesano. Le parole durissime dell'arcivescovo Aloise
47 minuti fa:Longobucco, in arrivo più di 16mila euro per la digitalizzazione del piano di Protezione Civile e la cartellonistica
1 ora fa:Collettamento depuratore Boscarello, il consigliere Baffa sostiene la protesta di Schiavonea
4 ore fa:“Misericordia e giustizia”: all'Unical un seminario di riflessione antimafia con il vescovo Savino

Francavilla Marittima: domenica 11 settembre la storica processione per la dea Atena

1 minuti di lettura
Un cocktail di storia, cultura, arte, teatro, musica, enogastronomia ed artigianato in onore della dea Atena protettrice dell’antica “Lagaria” per sottolineare l’importanza storica e scientifica del sito archeologico di Macchiabate-Timpone della Motta, oggi Parco Archeologico di Francavilla M. Sarà proposto domenica 11 settembre in occasione della IV Edizione della rievocazione storica delle “Panatenee della Sibaritide” organizzata da “Itineraria Brutii onlus” diretta da Paolo Gallo in collaborazione con il comune di Francavilla e la regione Calabria. Sarà riproposta la processione in cui le donne portavano in dono alla dea un peplo tessuto e ricamato insieme a scene mitologiche delle fanciulle nobili che si recano al tempio di Atena posto sull’acropoli portando con sé vasi, offerte e preghiere. Verranno riprodotti alcuni riti, giochi e danze che si svolgevano durante la solennità in onore della dea Atena. Nell’occasione, presso il simposio “Cibo e Vino in Magna Grecia”, sarà possibile degustare vino e prodotti enogastronomici. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.