14 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
11 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
18 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
15 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Francavilla Marittima: domenica 11 settembre la storica processione per la dea Atena

1 minuti di lettura
Un cocktail di storia, cultura, arte, teatro, musica, enogastronomia ed artigianato in onore della dea Atena protettrice dell’antica “Lagaria” per sottolineare l’importanza storica e scientifica del sito archeologico di Macchiabate-Timpone della Motta, oggi Parco Archeologico di Francavilla M. Sarà proposto domenica 11 settembre in occasione della IV Edizione della rievocazione storica delle “Panatenee della Sibaritide” organizzata da “Itineraria Brutii onlus” diretta da Paolo Gallo in collaborazione con il comune di Francavilla e la regione Calabria. Sarà riproposta la processione in cui le donne portavano in dono alla dea un peplo tessuto e ricamato insieme a scene mitologiche delle fanciulle nobili che si recano al tempio di Atena posto sull’acropoli portando con sé vasi, offerte e preghiere. Verranno riprodotti alcuni riti, giochi e danze che si svolgevano durante la solennità in onore della dea Atena. Nell’occasione, presso il simposio “Cibo e Vino in Magna Grecia”, sarà possibile degustare vino e prodotti enogastronomici. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.