14 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
12 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
15 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
13 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
12 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
13 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
11 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
39 minuti fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"

Forza Italia, grande partecipazione alla presentazione dei candidati

1 minuti di lettura

Una gremita sala congressi dell’Hotel Roscianum ha fatto da cornice all’iniziativa svoltasi ieri pomeriggio e promossa dai Coordinamenti cittadini di Forza Italia di Corigliano Calabro e Rossano. La convention, incentrata sul tema “Per dare voce alla Città unica” nell’ottica della futura grande e unitaria comunità della Sibaritide, si è configurata come la presentazione ufficiale dei candidati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica da parte dei vertici del movimento azzurro delle due limitrofe città e ha registrato la partecipazione di numerosi iscritti e simpatizzanti, provenienti anche dai comuni circostanti, nonché di autorevoli esponenti del Centrodestra del territorio.

FORZA ITALIA

L’iniziativa, che ha assunto ulteriore valore e attualità politica perché inserita nel solco del delicato processo istituzionale di fusione in atto tra le comunità di Corigliano e di Rossano e di quelle che saranno le annesse problematiche e prospettive, ha registrato in apertura dei lavori i saluti dei due coordinatori cittadini di Forza Italia, rispettivamente Guglielmo Converso per Rossano e Gioacchino Campolo per Corigliano. Entrambi, nei loro apprezzati interventi, hanno evidenziato la presenza nella vasta area della Sibaritide di un partito forte e compatto, capace di rappresentare al meglio le sfide che attendono le popolazioni interessate e di intercettare le legittime istanze provenienti da tutti quei cittadini che, a ragion veduta, invocano risposte alle problematiche che affliggono tutti i campi della vita associata.

PRESENTAZIONE CANDIDATI

Subito dopo – sotto il coordinamento di Natalino Chiarello, presidente Forza Italia di Rossano – è stata poi la volta dei candidati, i quali, nei loro interventi, molto seguiti da tutti i convenuti, hanno elaborato interessanti proposte politiche e formulato un’attenta disamina delle contraddizioni degli avversari politici.

Da Ernesto Rapani (candidato Camera, collegio uninominale) ad Emanuela Altilia (candidata Senato, collegio uninominale), da Roberto Occhiuto (candidato Camera, collegio plurinominale) a Jole Santelli (candidata Camera, collegio plurinominale), è emersa la presenza di una classe dirigente autorevole e competente che intende affrontare con determinazione gli importanti obiettivi politici e istituzionali che certamente il Centrodestra, a seguito della grande affermazione elettorale che si andrà a registrare il prossimo 4 marzo, sarà chiamato ad assolvere con un ruolo da protagonista.

Notevole soddisfazione è stata espressa dai Coordinamenti cittadini di Corigliano e Rossano per l’esito di questa importante manifestazione politica, la prima sul tema della futura Città unica, che ha consegnato alla pubblica opinione un partito, Forza Italia, animato da spirito propositivo e pluralismo di idee nel solco della migliore tradizione liberale e riformista.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.