18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
21 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
19 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
35 minuti fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
18 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
20 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
21 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
20 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Forza Italia Giovani Rossano: in memoria di Paolo Borsellino

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Sono trascorsi ventitré anni dalla strage di Via d’Amelio che ha visto la dipartita del più celebre e illustre magistrato della storia d’Italia. Paolo Borsellino, emblema della giustizia ed esempio di grande uomo e difensore dello Stato, credeva molto nelle istituzioni e, soprattutto, nell’autorità giudiziaria. Tutti noi, dal primo fino all’ultimo degli iscritti, rendiamo onore alla sua opera e, precipuamente, al fatto di aver combattuto, il cancro della piaga mafiosa, in nome della libertà e della giustizia. Forza Italia Giovani Rossano considera Paolo Borsellino uomo simbolo della lotta alla mafia, quella mafia intesa come sistema di potere, prototipo di mentalità e rete d’appoggi, anche politici,tesi a soddisfare interessi particolareggiati. Grazie al lavoro incessante di uomini come Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, e tanti altri magistrati, l'Italia ha conseguito una serie di progressi e di vittorie contro le organizzazioni mafiose. In loro vi era la seria intenzione di contrastare la criminalità organizzata al fine di rendere migliore il proprio territorio, la propria Città, la propria Regione, ergo, la loro Patria. Hanno compiuto, fino in fondo, il proprio dovere servendo lo Stato con coraggio ed onestà, degni di imitazione pagando, il tutto, con un prezzo più alto: la propria vita. Occorre, altresì, sostenere come nel rapporto tra istituzioni politiche e organizzazioni mafiose ci sia, tutt’ora, un fenomeno di contiguità o di differenze impercettibili dove, questi eroici magistrati, hanno svolto un lavoro teso a mostrare, come del resto si evince dalla trattativa stato-mafia, la debolezza delle istituzioni dovute alla carenza di mezzi o alle volte di mera volontà. Il forte senso di appartenenza allo Stato e alle istituzioni ha fatto si che, tali valorosi uomini, subissero prima le minacce, poi lo screditamento ed infine l’assassinio, sulla scorta del fatto che mafia ed istituzioni non riuscivano ad ottenerne il silenzio e neanche a  fermarne il lavoro. C'è ancora molta strada da fare, ma siamo convinti che quanto più le istituzioni sapranno rispondere in maniera immediata, compatta ed efficace alla criminalità organizzata, tanto più lo Stato sosterrà sistemi di contrasto culturale alla mentalità mafiosa estirpandola in ogni circostanza. Vogliamo, in conclusione, serbar memoria a un grande uomo di Stato postando una celebre frase che anni fa proferì e che ancora oggi, cristallina, riecheggia nella memoria dei più: “…Chi ha paura muore ogni giorno, chi invece non ha paura muore una volta sola ”. Forza Italia Giovani Rossano Dott. Antonio Stasi
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.