3 ore fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
1 ora fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
3 ore fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
3 ore fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva
16 minuti fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
46 minuti fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il suo debutto in Formula 1
2 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
2 ore fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
1 ora fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
4 ore fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera

Forza Italia e la matassa da sbrogliare a Corigliano Rossano

2 minuti di lettura

Circoli divisi, sostegno del partito in libera uscita, spaccature. Dopo le Comunali il coordinatore Gallo è chiamato a rimettere insieme i cocci dei berlusconiani

È giunta l’ora della resa dei conti. Lo aveva appena sussurrato Gianluca Gallo, qualche mese prima delle elezioni amministrative di Corigliano Rossano, commentando la diaspora di Forza Italia, partito che non era riuscito a far sintesi e si era “disperso” verso i tre candidati a sindaco, Stasi, Promenzio, Graziano. Adesso il coordinatore provinciale dovrà provare a raccogliere i cocci di quel che resta dei berlusconiani locali, resettare e riorganizzare. Un compito arduo al quale Gallo assolverà – presumibilmente – prima delle regionali. La matassa coriglianorossanese in Forza Italia, a oggi, sembra essere ingarbugliatissima. Due i circoli, uno a Rossano con a capo il coordinatore Guglielmo Converso, riferimento di Antonio Micciullo, già espressione del consiglio comunale targato Mascaro ma in quota Pd, tanto da ricoprirne anche la carica di capogruppo, prima dell’approdo repentino in Fi. Nel circolo coriglianese, la situazione sembra essere ancor più aggrovigliata. Il coordinatore cittadino senior, Gioacchino Campolo, da sempre contrario alla fusione, in tempi non sospetti e prima che il partito assumesse una posizione univoca verso l’uno o l’altro candidato, in tutta autonomia ha fatto outing appoggiando Gino Promenzio. Una decisione non propriamente avallata dai livelli superiori che nell’ortopedico di fama internazionale vedevano il riassunto del Partito democratico e che potrebbe incamminare Campolo e Fi sulla via del divorzio. Il coordinatore juinior, Mattia Salimbeni, ancora, in modo similare ma stavolta presumibilmente sostenuto e forse autorizzato dal partito, si è candidato – per poi essere eletto in consiglio comunale – nella coalizione civica a trazione sinistrorsa a sostegno di Stasi.
DIFFICILE INTERPRETARE QUALE LINEA TERRANNO GALLO, SANTELLI E OCCHIUTO A CORIGLIANO ROSSANO
Una collocazione quasi forzata, quella di Salimbeni, a quanto pare appoggiata informalmente dal partito che non poteva schierarsi col Pd – e quindi con Promenzio – da una parte e con l’ex coordinatore provinciale che se ne era andato sbattendo la porta – Giuseppe Graziano – dall’altra. Difficile, quindi, interpretare quale linea terranno Gianluca Gallo, Jole Santelli e Roberto Occhiuto a Corigliano Rossano. Fonderanno i due circoli? Li manterranno entrambi? Affideranno la reggenza al coordinatore rossanese in carica? Di certo saranno “manovre” e dinamiche che dovranno tener conto di un congresso, proprio per evitare quelle gestioni “casalinghe” tanto contestate dal partito a Campolo. In tutto questo non è da escludere che Gallo possa anche prendere in considerazione il suo braccio destro coriglianese, Giuseppe Turano – nei mesi scorso dato fra i papabili candidati a sindaco – quale neo segretario della sezione ausonica ma anche dell’ipotesi circolo unico. A proposito di Campolo, infine, voci sempre più insistenti lo vedrebbero già consolarsi con Fratelli d’Italia, dopo alcuni colloqui già avvenuti con il coordinatore regionale Ernesto Rapani. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.