3 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
14 minuti fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
2 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
4 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
4 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
2 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
44 minuti fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
1 ora fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
3 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
3 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi

Formazione professionale all'IIS "Green - Falcone e Borsellino"

2 minuti di lettura

di Corigliano Calabro. Diretto dall’ing. Alfonso Costanza, grazie alla collaborazione tecnica della Racurs di Mosca, dell’ Eurobit dell’ing. Filippo Campolo, ospiterà il primo corso di formazione teorica e pratica di fotogrammetria digitale. Il corso, che prenderà il via giovedì 17 novembre, avrà una durata di tre giorni. Sarà incentrato soprattutto sull’utilizzo della fotogrammetria aerea e da droni (strumenti a pilotaggio remoto). E del loro impiego nelle fasi di conoscenza del territorio e del monitoraggio, mediante il rilevamento e la rappresentazione facendo uso di immagini aeree, terrestri e SAPR (Sistemi a Pilotaggio Remoto).

 FORMAZIONE PROFESSIONALE, IL PROGRAMMA DEI LAVORI

Ricco e qualificato il programma dei lavori. Interventi e relazioni di esperti già dalla prima giornata entreranno nel vivo delle tematiche oggetto del corso. Giovedì 17, dopo i saluti del dirigente scolastico, dell’Amministrazione comunale di Corigliano, delle Autorità presenti e dei Presidenti degli Ordini professionali, dalle ore 11 sono previste le relazioni scientifiche dell’ing. Filippo Campolo, del dott. Rocco Dominici dell’UNICAL, del dott. Giuseppe Cianflone, responsabile scientifico della E^3 Start Up UNICAL e dell’ing. Alfonso Costanza che concluderà la mattinata presentando il progetto IN.FO.TER. La formazione proseguirà nel pomeriggio e nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19, quando si aggiungeranno i messaggi dei Presidenti degli Ordini professionali ai loro iscritti e le lezioni teoriche e pratiche. Il corso, si ricorda, è finalizzato alla formazione dei docenti dell’istituto, degli studenti del secondo biennio e quinto anno, dei professionisti(geometri, ingegneri, architetti, periti, geologi, etc), che supporteranno l’orientamento degli studenti iscritti ai diversi corsi tecnici.

FORMAZIONE PROFESSIONALE, GARANTITE NUOVE OPPORTUNITA'
Il progetto rientra quindi, in un «Programma formativo triennale», durante il quale si parlerà e si presenteranno i recenti sviluppi della: Fotogrammetria Digitale aerea e con S.A.P.R.; della Cartografia a supporto della progettazione, del Rilevamento di precisione, dei Sistemi informativi Territoriali. Questo primo modulo di novembre, completerà il suo iter formativo con altri due eventi pratici, previsti nei mesi di gennaio il secondo e nei mesi di aprile-maggio l’ultimo, in cui si darà la possibilità di conseguire la patente per il pilotaggio di SAPR, i cosiddetti droni. “Nel rispetto dei bisogni formativi e dei ritmi di apprendimento – afferma il dirigente scolastico ing. Alfonso Costanza - vogliamo garantire agli alunni nuove opportunità nell’istruzione e nell’apprendimento, per una reale motivazione all’impegno scolastico che sia il periodo formativo scolastico più vicino ad un ingresso immediato nel mondo del lavoro degli studenti.
FORMAZIONE PROFESSIONALE, DISOCCUPAZIONE ANCORA ELEVATA
Vogliamo, inoltre, fornire ai nostri allievi le conoscenze più attuali per essere protagonisti nel nostro territorio, dando loro insegnamenti teorici e pratici attuali per poterlo conoscere a fondo ed apprezzare, perché è così che potranno anche contribuire alla crescita e al benessere di questa terra”. Proprio nell’ambito del futuro occupazionale e degli sbocchi offerti dall’Istituto di Istruzione Superiore “N. Green-Falcone e Borsellino”, alcuni dati relativi al 2015 pubblicati nei mesi scorsi sull’autorevole quotidiano “Il Sole 24 Ore” mettono in evidenza come accanto ad un tasso di disoccupazione ancora elevato, le imprese non siano riuscite a trovare sul mercato circa 60mila profili tecnici da assumere. E come anticipa “AlmaDiploma”, a un anno dal titolo il 44% dei diplomati tecnici lavora, con punte del 48,7% tra i geometri e del 46,6% tra i periti industriali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.