18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
32 minuti fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
16 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
19 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
17 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
16 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
15 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
18 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Formazione in Ance Cosenza per la partecipazione alle gare online

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Gestire le gare d'appalto con modalità on line è sempre più frequente. Da qui la necessità di aggiornare imprenditori e tecnici della pubblica amministrazione sulle potenzialità e sull'utilizzo corretto di questo sistema per lo svolgimento delle gare. Con questo obiettivo e prendendo a riferimento la piattaforma utilizzata per le procedure relative alla realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria, si è svolto in Ance Cosenza un partecipato seminario di formazione. Ad introdurre e moderare i lavori è stato il Presidente di ANCE Cosenza Giovan Battista Perciaccante che ha sottolineato come la scelta del caso relativo alle procedute per le gare del dissesto idrogeologico non sia casuale.   «Il prossimo 30 novembre scade il termine per iscriversi all'elenco delle imprese da invitare per le procedure ristrette semplificate, cottimi fiduciari e procedure negoziate, relative al 2016, dell'Ufficio del Commissario Straordinario Delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico. Come Associazione non vorremmo che le imprese si facessero trovare impreparate rispetto a queste procedure, per come è avvenuto nel recente passato che ha visto l’assegnazione delle suddette gare in larga misura ad imprese di fuori regione. Se da un lato esprimiamo apprezzamento per l’iniziativa messa in campo dalla Giunta Regionale per mettere in salvo 691 milioni di euro da destinare ad opere di riduzione del rischio idrogeologico, ad infrastrutture e ad interventi sul territorio e nelle città calabresi, dall’altro lato - ha concluso il presidente Perciaccante - è doveroso farsi trovare preparati perchè sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire l’opportunità, connessa all’apertura di questi cantieri, di coniugare gli obiettivi primari di incidere realmente ed in maniera efficace su reddito e occupazione, rilanciando l’economia locale alla luce del ruolo di traino svolto dal settore edile, e di proteggere e modernizzare il territorio». Soddisfazione per l'iniziativa è stata espressa dal Soggetto Attuatore per l'accordo di programma quadro sulla mitigazione del rischio idrogeologico della regione Calabria Nello Gallo che ha illustrato le iniziative della Regione e gli sforzi profusi nella direzione di assicurare la salvaguardia di tutto il territorio. «Prossimamente - ha dichiarato l'ingegnere Gallo - arriveranno 600 milioni di euro in Calabria per la risoluzione di questi antichi e gravosi problemi, per il 2016 dovremmo spenderne circa 180. E' importante l'attività di formazione che l'organizzazione di Confindustria assicura alle proprie imprese, mettendo gli imprenditori nelle migliori condizioni per prendere parte all’assegnazione di importanti opere. Da parte nostra garantiremo trasparenza, assistenza e tempestività».   Anche il presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca ed il Vice Presidente di Ance Cosenza, Giuseppe Galiano, hanno voluto assicurare il loro contributo all'iniziativa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.