2 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
1 ora fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
3 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
3 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
1 ora fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
15 minuti fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
44 minuti fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
2 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
4 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino

Fondi Pesca: evento promosso dal flag a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

Sviluppo locale, offrire un contributo concreto alla redazione della nuova programmazione Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca dell'UE (FEAMP) 2021-2027, facendo toccare con mano, a chi è chiamato a definire percorsi e pianificare interventi, le problematiche che interessano il settore della piccola pesca costiera. Allo stesso tempo, far conoscere da vicino le potenzialità e le ambizioni che il territorio ha tutte le carte in regola per esprimere.

 Sottende questi obiettivi l’invito a partecipare ad iniziative di sensibilizzazione ad hoc sul territorio, rivolto agli eurodeputati Rosanna Conte, membro della Commissione pesca e Giuseppe Ferrandino, Vicepresidente Commissione pesca, tra i principali sostenitori della deroga alla pesca di vongole dal diametro di 22 millimetri nell’Adriatico, da Cataldo Minò, Presidente del Flag I Borghi Marinari dello Jonio.

 Gli eurodeputati italiani, con i quali Minò si è confrontato a Bruxelles sulle questioni e problematiche di questo territorio, si sono detti disponibili ad incontrare i pescatori dell’importante marineria di Corigliano-Rossano a Schiavonea, insieme a quelle di tutta la cosa jonica. La data sarà concordata con il vicesindaco di Corigliano – Rossano con delega al Porto Claudio Malavolta.

 L’opportunità data dal CLLD (Community-Led Local Development) – sottolinea Minò ringraziando Conte e Ferrandino per la sensibilità dimostrata – è a 360 gradi, perché riguarda le strategie per lo sviluppo, dal basso, delle aree urbane, delle zone costiere e delle aree rurali.

 Di questo si è parlato anche in occasione dell’incontro, svoltosi nei giorni scorsi a Bruxelles, in occasione della tre giorni dedicata al modello di sviluppo locale guidato dalla comunità (CLLD) che ha visto la presentazione di oltre 300 progetti con protagonisti i Flag ed i Gruppi di Azione Locale. Post 2020: Agire a livello locale in un mondo che cambia. È, questo, il tema che ha focalizzato l’attenzione intorno ai 4 fondi strutturali. Dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca – FEAMP) al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – FEASR); dal Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR) al Fondo sociale europeo – FSE).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.