6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
6 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
2 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
31 minuti fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
3 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
3 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
1 ora fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: «Incontro urgente con la Regione sulla situazione economica del settore forestale»

1 minuti di lettura

«Sostenere il lavoro degli addetti forestali e alla sorveglianza idraulica in un territorio che si va spopolando, fortemente colpito dal dissesto idrogeologico»

I Segretari generali regionali di FLAI CGIL Bruno Costa, FAI CISL Michele Sapia e UILA UIL Nino Merlino hanno inviato ieri all’Assessore alle Politiche agricole, Sviluppo agroalimentare, Sistema irriguo e Forestazione della Regione Calabria, Gianluca Gallo, una comunicazione unitaria urgente sulla situazione economica del settore forestale. Nella lettera, che si allega, si ribadisce lo stato di agitazione proclamato nel mese di ottobre e si chiede un incontro urgente per conoscere nel dettaglio l’attuale e futura situazione del settore forestale calabrese, messo a dura prova a causa del taglio operato nella precedente manovra economica, situazione che riguarda migliaia di lavoratori e famiglie. I Segretari regionali di FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL Calabria ritornano, inoltre, su quanto già evidenziato con la comunicazione delle Segreterie nazionali e regionali dei giorni scorsi e fanno appello alla politica regionale e nazionale rispetto alla manovra approvata in Consiglio dei Ministri e alla necessità di sostenere, oggi più di ieri, la forestazione calabrese. È, infatti, un settore strategico che ha bisogno sia di risorse finanziarie, sia di scelte politiche lungimiranti e di prospettiva per sostenere l’importante lavoro degli addetti forestali e alla sorveglianza idraulica, in un territorio che si va spopolando, fortemente colpito dal dissesto idrogeologico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.