6 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
7 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
5 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
4 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
5 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
7 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
8 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
4 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
6 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
3 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio

Finali Csen: successo per la manifestazione organizzata a Schiavonea da forza ragazzi

1 minuti di lettura
Solidarietà, aggregazione e sana attività sportiva sono stati i tratti salienti di una domenica di calcio che, sull’erbetta del “Santa Maria ad Nives” di Schiavonea – sotto la supervisione dei padroni di casa della scuola calcio Forza Ragazzi e del comparto tecnico formato da Gaetano Iuele, Franco Celi, Antonio Apicella e Alfonso Celestino – ha visto arrivare sul posto oltre 300 giovani calciatori, tecnici, accompagnatori e pubblico di vario genere, per un totale di circa mille persone che, festosamente, hanno acceso la giornata organizzata dalla scuola presieduta e fondata da Rino Gattuso, coordinata sul posto da Valentino Guerriero, creando anche un discreto indotto per l’economia locale. Stiamo parlando delle finali interregionali del torneo Csen, coordinate dal dipartimento locale di Schiavonea (segreteria operativa: Peppino Campolo e Michele Paldino) e tenutesi domenica scorsa 8 maggio. Presenti, oltre i locali, i ragazzi delle scuole calcio Acri, Folgore Cariati, MM Cantinella, Digiesse Praia a Mare, Real Sorrento Mirto, Bergamini Cosenza, San Demetrio Corone e Atletico Rossanese. Team affidati alla gestione di gente competente e vicina ai valori dello sport come, tra gli altri, Carmine Mingrone, Pino e Giovanni Greco, Carlo Stumpo, Roberto Manduano, Giovanni Crupi, Gioacchino De Fazio, Adolfo e Agostino Accroglianò. I “calciatori in erba” si sono sfidati all’insegna della correttezza e del puro spirito giocoso, tanto che una delle “regole” imposte dai promotori è stata quella di far prevalere il divertimento e la sportività, dando priorità all’essenza stessa di uno sport di gruppo quale il calcio. A conti fatti, quindi, al termine di una giornata di sfide incrociate – sotto lo sguardo attento del presidente nazionale Csen, Stefano Bitetto, dell’osservatore di calcio nonché ex capitano dell’Atalanta, Eligio Nicolini, del visionatore area Sud del Chievo Verona, Pasquale Cataldi, e del responsabile della Digiesse nonché ex giocatore del Milan, Francesco De Francesco - si è arrivati alle premiazioni. Per la categoria Pulcini, la targa disciplina è andata al San Demetrio; la Coppa Fairplay ha visto primeggiare Forza Ragazzi, seguita nell’ordine da Acri, Cantinella e Real Sorrento: la Coppa Petrelli (dedicata alla memoria di Antonio, “amico” di Forza Ragazzi, scomparso in circostanza tragiche) è stata vinta dalla Folgore Cariati, seguiti al secondo posto dai padroni di casa; il campionato Csen Pulcini ha infine visto primeggiare la Folgore Cariati. Per la categoria Esordienti, la Supercoppa è andata a Forza Ragazzi, con Bergamini Cosenza seconda e Digiesse terza; la Coppa Fairplay è andata alla Folgore Cariati, seguita da Mm Cantinella, Atletico Rossanese e Real Sorrento Mirto; il trofeo Petrelli se l’è aggiudicato invece Forza ragazzi, che ha anche primeggiato nel campionato Csen, sbaragliando la concorrenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.