Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
Se ne parlerà il prossimo venerdì 31 ottobre alle ore 18 durante il talk promosso da GLF Stampa & Packaging in occasione dell'apertura del nuovo stabilimento di Cammarata a Castrovillari
CASTROVILLARI – Il futuro dell’impresa passa dal sapere e dalla formazione, tecnica in particolare. Ecco il paradosso della Calabria e del Mezzogiorno in generale, dove in potenza c’è tantissima manodopera ma il lavoro tecnico specializzato non si trova e si trova a dover fare i conti con un sistema produttivo che cresce in tecnologia, macchinari e innovazione, ma non in competenze. In un contesto in cui oltre il 40% delle imprese italiane dichiara difficoltà nel reperire personale qualificato, il gap formativo nel settore ad esempio della stampa, della cartotecnica e del packaging rischia di diventare una nuova emergenza sociale, oltre che economica.
Sarà, questo, il tema del talk promosso da GLF Stampa & Packaging, per arricchire il già ricco programma di venerdì 31 ottobre. Il momento di confronto è previsto a partire dalle ore 18.30, nella sede di Contrada Cammarata – zona industriale ex Inteca di Castrovillari, nell’ambito e dopo l’inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento, alla presenza del direttore aziendale Graziano Garofalo e del direttore di produzione Raffaele Garofalo e con la benedizione del Vescovo della Diocesi di Cassano all'Jonio, Monsignor Francesco Savino e del Vescovo dell’Eparchia di Lungro, Monsignor Donato Oliverio. Sarà un importante momento di stimolo per rappresentanti istituzionali, imprese e mondo della Scuola rispetto alla sfida epocale del capitale umano e dell’emergenza formativa e pedagogica, tanto più quella orientata al mercato: come formarlo, come trattenerlo, come trasformarlo in sviluppo.
Formazione tecnica, manodopera specializzata, aziende innovative e cantieri aperti: il lavoro che c’è ma non si trova. Ad aprire con questo titolo i lavori, coordinati dal comunicatore e lobbista Lenin Montesanto, sarà Marco Garofalo, Project Manager della GLF Stampa, che illustrerà il percorso aziendale di crescita e l’impegno per un’economia sostenibile e responsabile. A seguire, hanno già dato disponibilità a portare il loro contributo al dibattito anche il consigliere regionale Pierluigi Caputo; il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito; la direttrice di ARSAC, Fulvia Caligiuri; e poi, ancora, Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale per il Microcredito, l’enologo Gennaro de Paola della Cantina Ferrocinto, l’Amministratore Delegato di Pan Neto International Giuseppe Anselmo, l’Amministratore Delegato di Omnia Energia Emilio D’Agostino; Natalino Gallo, Presidente OP Agricor Corigliano-Rossano; Antonello Ciminelli, Referente Ente Parco Secca di Amendolara e quindi l’imprenditrice Anna Madeo Presidente della Filiera Agroalimentare Madeo, partner di GLF; Francesco Napoli, Presidente Regionale e Vice Presidente Nazionale Confapi; Roberto Cannizzaro amministratore di Roka Produzioni; il dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Corigliano-Rossano Saverio Madera e il Direttore dell’Eco dello Jonio - web journal della Sibaritide-Pollino, Marco Lefosse.
Non ci sono in Calabria scuole tecniche o professionali dedicate alla filiera del packaging – dallo sviluppo alla progettazione, dalla produzione alla stampa. Le imprese investono in formazione interna, ma con costi spesso proibitivi. Eppure, una formazione mirata e accessibile potrebbe creare migliaia di nuove opportunità occupazionali in una regione che, secondo gli ultimi dati Unioncamere-Excelsior, registra oltre 25.000 posti tecnici vacanti ogni anno per mancanza di personale qualificato. Il messaggio che GLF vuole lanciare è chiaro: serve una rete stabile tra imprese, scuole e istituzioni, per costruire competenze che restino nel territorio e generino sviluppo vero.
La nuova sede di GLF – 7.000 metri quadrati di tecnologia, sostenibilità e visione – è la casa di un’impresa che da oltre trent’anni stampa, produce, innova e scommette sul Sud. L’evento sarà impreziosito anche da un Open Factory: la visita agli impianti con le innovative macchine in funzione.