10 minuti fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
15 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
15 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
13 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
15 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
14 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
13 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
1 ora fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
14 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
16 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani

Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE – Una montagna più sicura e protetta. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Parco Nazionale della Sila e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria, firmato nel pomeriggio di ieri presso la sede dell’Ente Parco.

All’incontro hanno partecipato il direttore Ilario Treccosti e il commissario Liborio Bloise per il Parco, insieme alla delegazione del Soccorso Alpino guidata da Antonio Cardamone, con la presenza dei responsabili di stazione Salvatore Guarnieri e Salvatore Folinazzo. Per la Direzione nazionale del CNSAS è intervenuto Luca Franzese.

Il nuovo protocollo mira a strutturare in modo stabile e operativo la collaborazione tra le due realtà, con azioni condivise di prevenzione, formazione e intervento nelle aree montane del Parco e lungo la sua vasta rete di sentieri.

Tra i punti principali dell’intesa, la creazione di un servizio di “guardia attiva” del Soccorso Alpino nei periodi di maggiore afflusso turistico, così da garantire una risposta rapida ed efficace in caso di incidenti o emergenze in ambiente naturale.

Un’intesa che va oltre la sola sicurezza: il documento rafforza infatti un legame istituzionale e operativo che riconosce nella tutela della montagna silana un bene collettivo da preservare e rendere accessibile in piena sicurezza a cittadini, escursionisti e turisti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.