18 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
22 minuti fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
19 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
51 minuti fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
16 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
1 ora fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
1 ora fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
14 ore fa:Dove la normalità è un lusso

Festa delle clementine domenica a Corigliano

1 minuti di lettura
Manca davvero poco all'inaugurazione della Festa delle clementine, l'oro delle nostre terre. L'evento alla sua prima edizione era stato rimandato da sabato 7 a domenica 15 per la scomparsa di Padre Antonio Arena. Prevederà due momenti solenni: uno nel centro storico e l’altro allo scalo. In mattinata ci sarà la benedizione delle campagne con la reliquia di S. Francesco. Nel pomeriggio è programmata l’inaugurazione del momento enogastronomico dedicato al frutto identitario per eccellenza. A comunicarlo cogliendo l'occasione di invitare tutti alla partecipazione è l’assessore al turismo Alessandra Capalbo.
FESTA DELLE CLEMENTINE, IL PROGRAMMA
L’appuntamento è promosso e patrocinato dall’Amministrazione Comunale e realizzato dall’associazione Vivi Corigliano in sinergia la Pro Loco Città di Corigliano, la CIA Calabria Nord e Confagricoltura. Alle ore 11, dal Santuario di San Francesco partirà la processione con la reliquia della Canna del Patrono verso l'Arco di San Gennaro. Qui i Padri dell’ordine dei Minimi benediranno le campagne. Dopo si  proseguirà verso via Roma per raggiungere il ponte Canale. Sul quale, per volontà di Padre Giovanni Cozzolino verranno inaugurate due targhe marmoree. Sopra vi sono incise le lettere che San Francesco di Paola scrisse e inviò al popolo coriglianese nel 1483 e nel 1486. Seguirà una benedizione delle clementine. Nel pomeriggio, alle ore 15 il Sindaco Giuseppe Geraci insieme a Mauro D'Acri consigliere Regionale delegato all'agricoltura, Franco D'Urso direttore del GAL alto jonio, padre Giovanni Cozzolino e Giorgio Salimbeni presidente IGP taglieranno il nastro dando il via alla sagra delle clementine in Piazza Salotto. Per tutta la giornata sarà allestito, in Piazza del Popolo, l’angolo enogastronomico. Dove si potranno degustare piatti tipici della tradizione preparati dalla Fattoria Biò. Si esibiranno gruppi folkloristici e suonatori di musica popolare con balli e canti. Esporrà il Vespa Club. I bambini saranno intrattenuti con giochi e personaggi Disney curati dall’associazione Magicafesta. Sono previsti anche momenti musicali a cura dell’associazione bandistica A. De Bartolo – Città di Corigliano e l’esposizione di macchine agricole, cassette di clementine, alberi e tante altri prodotti. Concorso della clementina d'oro. Una giuria popolare giudicherà il miglior prodotto della giornata che sarà premiato nel corso della serata. Alle ORE 21, si esibiranno i Tarantulà.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.