14 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
12 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
13 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
10 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
12 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
10 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
9 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
11 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
13 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Ferragosto, in Calabria spiagge e monti presi d'assalto

1 minuti di lettura
Sole e qualche nuvola pomeridiana ma nessun pericolo di pioggia per il Ferragosto dei calabresi. Si conferma la tradizione con città deserte e località turistiche, balneari e montane, prese d'assalto in tutta la regione. Il tempo tutto sommato bello ha spinto tanti calabresi ad onorare la giornata con la classica gita fuori porta al mare, con picnic ristoratore in pineta, o sui monti soprattutto della Sila (a Camigliatello e Lorica nel Cosentino e a Villaggio Mancuso nel Catanzarese) dove in tanti hanno osservato il rito delle scampagnate al fresco dei boschi con parenti e amici. Molto frequentato anche l'Aspromonte con meta privilegiata Gambarie. In mattinata traffico in larga parte regolare sull'autostrada Salerno - Reggio Calabria e sulle principali arterie. Volumi più consistenti si sono registrati lungo l'A3 nel vibonese e sulla statale 106 nel soveratese. Tanti i visitatori dei musei e dei parchi archeologici statali rimasti aperti per il 15 agosto.   Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.