19 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
49 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»

Nasce la Federazione Collegi Territoriali dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Calabria

1 minuti di lettura

Il primo presidente è Edmondo Minisci, del collegio di Cosenza

Il mondo dei periti agrari calabrese ha scelto di avere maggiore forza e capacità di visione unendo le forze e portando alla nascita della federazione regionale, costituita dai collegi di “Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia”, “Cosenza” e “Reggio Calabria”. L’Associazione denominata “Federazione Collegi Territoriali dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Calabria” per brevità detta anche FCPA - CALABRIA (Federazione Collegi Periti Agrari della Calabria), avrà l’importante compito di confrontarsi con la Regione Calabria su atti e norme, rappresentare la categoria nel dialogo con la politica e gli altri stakeholder vicini al mondo dei periti agrari; oltre a promuovere e sostenere iniziative fondamentali per la categoria e il comparto agricolo regionale. Inoltre, proprio nell’ottica di coesione e collaborazione che ha portato alla nascita della Federazione regionale, si apriranno canali di dialogo, quanto mai proattivi e generativi, con le università, il CREA, gli istituti tecnici superiori e tutte quelle realtà che operano in Calabria e che possono contribuire da un lato alla crescita della categoria e dall’altro possono trarre benefici a loro volta dal confronto con chi, al fianco delle aziende, vive la Calabria agricola tutti i giorni. “Sono molto contento che si sia arrivati finalmente alla nascita della Federazione Regionale - esordisce così il neo-presidente Edmondo Minisci, perito agrario e imprenditore agricolo della provincia di Cosenza - e sono onorato di essere il primo presidente. Assieme a tutti i membri del consiglio e a tutti i consigli dei collegi provinciali, spero di poter lasciare un segno positivo per la categoria e di far conoscere il lavoro quotidiano dei periti per il comparto agricolo calabrese, che supporta la produttività delle aziende e la loro stessa futuribilità, aiutandole a progettare e modellare il proprio modello di business. Un ruolo cardine per le aziende agricole calabresi, che unisce esperienze e competenze molto ampie che possono contribuire, in questa fase storica, a dare idee e contributi per far ripartire il settore e supportare la creazione di una visione da qui a 10-20 anni dell’agricoltura e delle aziende agricole in Calabria”. Nelle prossime settimane la Federazione inizierà subito a proporre le prime iniziative e programmare le attività, per dare immediatamente un segnale sia agli iscritti, sia a tutti gli stakeholder che hanno quotidianamente rapporti con i periti agrari calabresi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.