5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
5 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
6 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
30 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
56 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola

Famiglia e scuola: fare rete per educare ai sentimenti e prevenire il cyberbullismo

2 minuti di lettura
Di SAMANTHA TARANTINO Analisi del cyberbullismo, sostegno e condivisione tra genitori e scuola. Questi gli argomenti discussi nei giorni scorsi durante il convegno “Famiglia & Prevenzione: Educare i figli all’uso delle nuove tecnologie per prevenire il Cyberbullismo”, tenutosi nell’auditorium del Polo Liceale di Rossano. Presenti il presidente nazionale Fabrizio Azzolini, la referente A.Ge. dello Jonio cosentino la pediatra Vittoria Paletta, la presidente IRSEF Lazio (Istituto di Ricerca e Studi per l’Educazione e la Formazione) la professoressa Giuseppina Zumpano, lo psicologo esperto di tematiche sull’apprendimento dottor Marius Spula e la dirigente del polo liceale la professoressa Adriana Grispo, che ha evidenziato come la scuola debba aprirsi alle famiglie e al territorio e stringere un Patto di corresponsabilità educativa. «Scegliere una vittima, pubblicarne foto anche intime spargendo maldicenze attraverso la condivisione di messaggi e social (61%), mettere in atto minacce ripetute. Questo è il modus operandi del cyberbullo ‒ introduce l’esperto dottor Spula ‒ che, non avendo contatti reali con la sua vittima, incarna una profonda deumanizzazione. Il bullo sceglie i momenti in cui la sua azione sia il più possibile visibile (orari di ricreazione, tragitto casa-scuola). Il dato italiano è ancora contenuto, ma in crescita. Una delle forme peggiori di cyberbullismo è quella dell’esclusione da un gruppo chat della vittima prescelta». In una società dove ci si aggrega per sentirsi qualcuno, l’esclusione viene vissuta come un dramma. «Ecco perché serve una maggiore supervisione da parte dei genitori, che devono uscire dall’analfabetismo informatico e sorvegliare, mettendosi in stretta collaborazione con la scuola. Inoltre ‒ continua Spula ‒ si deve porre il divieto assoluto per studenti, e insegnanti, dell’utilizzo dei telefoni nelle ore scolastiche. Il web diventa pericoloso in quanto tutto è facilmente condivisibile e chiunque può avere accesso a contenuti. Occorre rendere i giovani non anafettivi. È nata per questo scopo DeleteCyberbulling, un’app semplice e intuitiva, utile per informare e orientare genitori e ragazzi». L’Associazione Italiana Genitori (A.Ge.), nata nel 1968 per rispondere alle nuove esigenze di sviluppo del ruolo del genitore, si sta espandendo anche nel nostro territorio, in cui si è stata forte l’esigenza di creare una sinergia tra medici, scuola, esperti e genitori per superare la loro solitudine. Ogni esperto ha un ruolo diverso e anche la figura del pediatra va oltre quello prettamente curativo. «Analizzare la salute psicologica, morale e scolastica del proprio figlio ‒ dice la dottoressa Paletta ‒ è fondamentale. In effetti, la tendenza all’obesità, la debolezza, l’impaccio nei movimenti, l’ansia e l’angoscia legate all’astinenza da Tv e mezzi tecnologici sono i nuovi mali che stanno strozzando i nostri giovani, con la conseguenza di una scarsa verbalizzazione e propensione a creare legami, quindi all’isolamento, e di un relativo calo nel rendimento scolastico». «Nel rapporto con gli insegnanti ‒ introduce il presidente Azzolini – da genitori non dobbiamo solo limitarci a sapere i voti e il profitto di nostro figlio come singolo individuo, ma rivolgerci alla scuola in stretta sinergia e facendo rete. Questa è corresponsabilità educativa». In quest’ottica, si può contrastare la periferia, centro del futuro, per vincere l’esclusione e l’emarginazione. «Questo è ciò che si sta sperimentando già da un po’ di tempo nel Lazio – dice la presidente IRSEF Lazio, Zumpano ‒ dove un équipe di psicopedagogisti, in collaborazione con l’A.Ge. e la scuola, punta il faro sulla persona-allievo, per prevenire la dispersione, che è il nostro fallimento formativo». La fragilità umana è il dramma della nostra società, in cui i giovani stanno perdendo la loro trasparenza. Non basta preservarli da malattie fisiche e psichiche, bisogna salvarli soprattutto da quelle sociali e dell’anima. Ridiamo loro la possibilità di riacquistare l’equilibrio necessario a diventare validi cittadini di domani.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.