3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

FAI, tre i “Luoghi del cuore” calabresi: i laghetti di Saline Joniche in testa

1 minuti di lettura
CATANZARO Sono l’oasi naturale dei laghetti di Saline Joniche la Chiesa della Madonna di Piedigrotta a Pizzo e la Torre Galea di Marina di Gioiosa Ionica le tre località calabresi più votate nell’ambito della nona edizione del censimento nazionale dei “Luoghi del cuore” organizzato dal Fai, il Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’iniziativa, che consentirà ai siti più gettonati di beneficiare di interventi di salvaguardia e valorizzazione, andrà avanti fino a fine novembre, quando verrà stilata la classifica definitiva. L’oasi dei laghetti di Saline Joniche è l’unica zona umida salmastra della Calabria meridionale e rappresenta l’ultima testimonianza dell’originaria salina. La Chiesa di Piedigrotta, risalente al 1600, è interamente scavata nella roccia, simile al tufo, ed è adornata da 100 statue. Edificata tra il XV e il XVI secolo, la Torre Galea è un particolare esempio di complesso edilizio fortificato al centro di un antico feudo rurale.http://www.corrieredellacalabria.it/importanti/item/162949-i-laghetti-di-saline-joniche-in-testa-ai-luoghi-del-cuore-calabresi/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.