10 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
7 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
6 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
12 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
12 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
15 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
14 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
9 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO

FAI, tre i “Luoghi del cuore” calabresi: i laghetti di Saline Joniche in testa

1 minuti di lettura
CATANZARO Sono l’oasi naturale dei laghetti di Saline Joniche la Chiesa della Madonna di Piedigrotta a Pizzo e la Torre Galea di Marina di Gioiosa Ionica le tre località calabresi più votate nell’ambito della nona edizione del censimento nazionale dei “Luoghi del cuore” organizzato dal Fai, il Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’iniziativa, che consentirà ai siti più gettonati di beneficiare di interventi di salvaguardia e valorizzazione, andrà avanti fino a fine novembre, quando verrà stilata la classifica definitiva. L’oasi dei laghetti di Saline Joniche è l’unica zona umida salmastra della Calabria meridionale e rappresenta l’ultima testimonianza dell’originaria salina. La Chiesa di Piedigrotta, risalente al 1600, è interamente scavata nella roccia, simile al tufo, ed è adornata da 100 statue. Edificata tra il XV e il XVI secolo, la Torre Galea è un particolare esempio di complesso edilizio fortificato al centro di un antico feudo rurale.http://www.corrieredellacalabria.it/importanti/item/162949-i-laghetti-di-saline-joniche-in-testa-ai-luoghi-del-cuore-calabresi/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.