4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Fai riapre l'area dei "Giganti della Sila"

1 minuti di lettura

I secolari alberi del bosco seicentesco sono di nuovo visitabili

Dopo due mesi di lockdown a domani il Fai Fondo per l'Ambiente Italiano riapre i suoi beni ai visitatori e inaugura una nuova fase per guardare con fiducia al futuro del Paese. Nel Parco Nazionale della Sila sarà nuovamente possibile visitare i Giganti della Sila, lo spettacolare bosco secolare che sopravvive intatto dal Seicento e che preserva alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall'età straordinaria di 350 anni. Affidata in concessione al Fai nel 2016 - insieme all'adiacente Casino Mollo, donato alla Fondazione dai Baroni Mollo - questa selva ultracentenaria rappresenta il trionfo della natura nella sua spontaneità. Da venerdì a domenica, dalle 10 alle 17, il pubblico potrà prenotare la propria visita per passeggiare finalmente, di nuovo, tra questi alberi magnifici e maestosi, e scoprirne i segreti e le virtù. Una visita in sicurezza nel pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza sociale con contingentamento di visitatori e, ove possibile, organizzata a 'senso unico" per evitare eventuali incroci. Sarà d'obbligo indossare la mascherina durante i momenti di ingresso e di uscita dalla Riserva e nelle fasi di sosta per le spiegazioni da parte delle guide. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.