17 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
29 minuti fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
14 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
15 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
17 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
13 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
13 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
14 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
1 ora fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri

Fai riapre l'area dei "Giganti della Sila"

1 minuti di lettura

I secolari alberi del bosco seicentesco sono di nuovo visitabili

Dopo due mesi di lockdown a domani il Fai Fondo per l'Ambiente Italiano riapre i suoi beni ai visitatori e inaugura una nuova fase per guardare con fiducia al futuro del Paese. Nel Parco Nazionale della Sila sarà nuovamente possibile visitare i Giganti della Sila, lo spettacolare bosco secolare che sopravvive intatto dal Seicento e che preserva alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall'età straordinaria di 350 anni. Affidata in concessione al Fai nel 2016 - insieme all'adiacente Casino Mollo, donato alla Fondazione dai Baroni Mollo - questa selva ultracentenaria rappresenta il trionfo della natura nella sua spontaneità. Da venerdì a domenica, dalle 10 alle 17, il pubblico potrà prenotare la propria visita per passeggiare finalmente, di nuovo, tra questi alberi magnifici e maestosi, e scoprirne i segreti e le virtù. Una visita in sicurezza nel pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza sociale con contingentamento di visitatori e, ove possibile, organizzata a 'senso unico" per evitare eventuali incroci. Sarà d'obbligo indossare la mascherina durante i momenti di ingresso e di uscita dalla Riserva e nelle fasi di sosta per le spiegazioni da parte delle guide. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.