6 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
5 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
9 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
9 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
4 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
3 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
7 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
10 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
4 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
10 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Estate 2020, il Governo lascia spazio alla fantasia degli imprenditori balneari

1 minuti di lettura

Il Comitato tecnico scientifico al lavoro per stabilire i criteri delle vacanze estive. Conte : «Con regole e cautela, andremo tutti al mare»

Fra giovedì e venerdì saranno emanate nuove linee guida nazionali sulla base dei nuovi dati dei contagi e mercoledì sarà presentato il "braccialetto elettronico" volontario per aiutare a rispettare il distanziamento. Le Regioni potrebbero consentire la riapertura di attività come commercio al dettaglio, bar e ristoranti, estetisti e parrucchieri «Per quest'anno non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare», ma con qualche accortezza in più. Il Governo dà il via libera alla richiesta dei governatori su possibili aperture anticipate dal 18 maggio in base ad esigenze territoriali e, queste, comprendono anche gli stabilimenti balneari. «Quest'estate non resteremo in balcone e non sarà in quarantena. Potremo andare al mare» spiega il premier Giuseppe Conte. In questi giorni il Governo discuterà con i gestori degli stabilimenti balneari riguardo alle linee guida da adottare in vista dei prossimi mesi. Ampio spazio sarà lasciato all’autonomia e alla fantasia degli imprenditori, ma alcune regole saranno inderogabili: 4,5 metri tra un ombrellone e l’altro, 5 metri di distanza tra le file di lettini. Si è accantonata, invece, l’idea del plexigas. Spiagge libere ma non del tutto. Il Covid cambierà anche il modo di andare al mare di chi non sceglie uno stabilimento; a tenerle in ordine saranno vigili e steward: anche lì sarà vietato l’assembramento, e non è da escludere che la polizia ricorra a dei droni per garantire il rispetto delle misure di sicurezza. I ristoranti degli stabilimenti potranno lavorare, purché rispettino le norme di distanziamento previste per tutti i locali pubblici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.