16 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
13 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
15 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
52 minuti fa:Negli ospedali dell'Asp di Cosenza in arrivo 68 nuovi strumenti diagnostici. «Risultati tangibili»
13 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
1 ora fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
22 minuti fa:Tarsia celebra gli 80 anni della liberazione ripartendo dalla cattedra della pace
14 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
15 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
16 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi

Estate 2020, il Governo lascia spazio alla fantasia degli imprenditori balneari

1 minuti di lettura

Il Comitato tecnico scientifico al lavoro per stabilire i criteri delle vacanze estive. Conte : «Con regole e cautela, andremo tutti al mare»

Fra giovedì e venerdì saranno emanate nuove linee guida nazionali sulla base dei nuovi dati dei contagi e mercoledì sarà presentato il "braccialetto elettronico" volontario per aiutare a rispettare il distanziamento. Le Regioni potrebbero consentire la riapertura di attività come commercio al dettaglio, bar e ristoranti, estetisti e parrucchieri «Per quest'anno non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare», ma con qualche accortezza in più. Il Governo dà il via libera alla richiesta dei governatori su possibili aperture anticipate dal 18 maggio in base ad esigenze territoriali e, queste, comprendono anche gli stabilimenti balneari. «Quest'estate non resteremo in balcone e non sarà in quarantena. Potremo andare al mare» spiega il premier Giuseppe Conte. In questi giorni il Governo discuterà con i gestori degli stabilimenti balneari riguardo alle linee guida da adottare in vista dei prossimi mesi. Ampio spazio sarà lasciato all’autonomia e alla fantasia degli imprenditori, ma alcune regole saranno inderogabili: 4,5 metri tra un ombrellone e l’altro, 5 metri di distanza tra le file di lettini. Si è accantonata, invece, l’idea del plexigas. Spiagge libere ma non del tutto. Il Covid cambierà anche il modo di andare al mare di chi non sceglie uno stabilimento; a tenerle in ordine saranno vigili e steward: anche lì sarà vietato l’assembramento, e non è da escludere che la polizia ricorra a dei droni per garantire il rispetto delle misure di sicurezza. I ristoranti degli stabilimenti potranno lavorare, purché rispettino le norme di distanziamento previste per tutti i locali pubblici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.