Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
20 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
19 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
18 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
16 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
11 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
17 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
9 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena

Esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico nel Parco Nazionale della Sila

1 minuti di lettura
Sicurezza in montagna, si è svolta in questi giorni, a Camigliatello Silano, un' esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria che consisteva nella ricerca di un ipotetico cercatore di funghi dispersosi sulle pendici di Monte Curcio. All'esercitazione erano presenti il Soccorso Alpino con volontari delle stazioni di Sila, Pollino e Catanzaro, circa 30 unità oltre una unità cinofila ed una componente medica. Per l’occasione e in virtù del protocollo d'intesa stipulato tra il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria e l'Ente Parco Nazionale della Sila, era presente il Commissario Sonia Ferrari, il Dirigente della Protezione Civile della Regione Calabria, di cui il Soccorso alpino è componente primaria, Carlo Tansi, gli uomini della Guardia di Finanza ed in particolare il nucleo del Soccorso Alpino SAGF con il Maresciallo Fausto Mannarelli. Il Commissario Sonia Ferrari ha potuto constatare l’alta professionalità degli uomini impiegati e oltretutto dei mezzi, nonché dei supporti informatici adoperati e si è complimentata con il Presidente del Soccorso Alpino, Luca Franzese. Le ricerche si sono protratte dalle ore 8.30 sino alle ore 13.45, quando il presunto ferito è stato trasportato al campo base e consegnato al 118. Ricordiamo che l'intesa fra l'Ente Parco Nazionale della Sila e il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria pone l'accento proprio sulla sicurezza dei fruitori della montagna e consente ad escursionisti, trekkers più esperti o semplici appassionati della montagna che amano passeggiare nei boschi di godere delle bellezze silane con maggiore tranquillità. L'accordo mira, infatti, a garantire un livello di sicurezza più alto possibile ai visitatori del Parco, anche nella fruizione della rete sentieristica realizzata dall'Ente silano in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI), estesa per oltre 600 km. Sul retro di ogni tabella posizionata lungo i sentieri (circa 80) un numero identificativo, qualora segnalato in caso di necessità, consentirà al Soccorso Alpino Calabria di individuare il luogo preciso dell'emergenza, garantendo così un pronto intervento. Il Soccorso Alpino, inoltre, con la convenzione si impegna per 3 anni a fornire soccorso sul territorio silano anche su semplice segnalazione telefonica da parte dell'Ente Parco.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.