12 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
13 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
16 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
14 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Parlare di rieducazione della pena direttamente con chi sta scontando un periodo di restrizione all’interno di un istituto penitenziario ha tutto un altro valore ed assume tutt’altro significato rispetto ad una lezione frontale in classe. È un’esperienza che arricchisce ed educa, promuove momenti di riflessione e confronto con realtà diverse, anche lontanissime dalla propria. È quella che hanno avuto modo di vivere gli studenti dell’IIS Majorana che nelle scorse settimane hanno incontrato i detenuti del carcere di contrada Ciminata Greco, a Rossano.

«L’iniziativa che si ripete periodicamente durante l’anno e che, in questa occasione ha avuto luogo in prossimità delle festività pasquali – sottolinea il dirigente scolastico Saverio Madera – si inserisce nel solco della consolidata collaborazione tra l’Istituto e la direzione della casa di reclusione di Corigliano-Rossano, guidata da Luigi Spetrillo. Continuiamo a preferire questo modello – aggiunge il Dirigente – garantire opportunità di crescita, ed un’offerta educativa che vada oltre i tradizionali contesti didattici».  

Accompagnati dal Don Mimmo Laurenzano, parroco e docente di religione, e dai docenti Antonio Motolo e Vincenzo Martini, all’incontro hanno partecipato la classe 5A di meccanica e la classe 5A di informatica dell’istituto tecnico industriale. L’obiettivo primario della visita è stato quello di garantire agli studenti una preziosa giornata educativa e formativa sui temi dell’educazione civica; un’occasione unica per confrontarsi direttamente con la realtà del carcere e con le storie di vita dei detenuti. Sono state tante le testimonianze toccanti e i racconti condivisi dai reclusi, così come molteplici sono state le domande poste dagli alunni, desiderosi di comprendere dinamiche sociali complesse e il percorso di rieducazione del condannato.

L’incontro tra i giovani e i detenuti si è svolto in un clima di ascolto e di reciproco rispetto. L’iniziativa si conferma come un importante tassello nell’impegno dell’IIS Majorana nel formare cittadini consapevoli e aperti al confronto con le diverse realtà sociali, promuovendo valori di inclusione, rispetto e comprensione umana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.