2 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
1 ora fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
3 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
4 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
3 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
46 minuti fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
1 ora fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
5 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
2 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»

Scuola/Calabria consegnato 10% banchi. A Corigliano Rossano ancora peggio

1 minuti di lettura
«Se al Nord il problema principale riguarda la carenza di organico, al Sud il problema è il reperimento degli spazi. Al momento i banchi consegnati sono solo 200mila, sui due milioni e 400mila previsti (circa il 10%). Dalle segnalazioni, diverse difficoltà ci sono per gli enti locali in Sicilia e Calabria, alcune situazioni nel Lazio e, tante, in Campania, che però non è ancora partita». Così il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli. Una situazione di emergenza anche a Corigliano Rossano, come ci hanno confermato alcuni presidi e docenti della zona. Infatti, di banchi anti-Covid nemmeno l'ombra. A confermare ciò anche huffingtonpost: le scuole che, per ora, sono rimaste senza “stanno ricorrendo a degli stratagemmi”. «Fanno a meno dei banchi e tengono solo le sedie. Gli studenti siedono sulle sedie e prendono appunti sul quaderno”. Un po’ scomodo? «Sempre meglio che sedere sul banco doppio, a meno di un metro di distanza. In questo caso si deve indossare la mascherina obbligatoriamente, e questa situazione non può durare più di due settimane, lo ha stabilito il Cts”. Molte scuole riapriranno il 24 settembre e per quelle data - conclude il capo dei presidi “speriamo che la situazione dei banchi sia migliorata».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.