4 minuti fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
4 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
3 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
4 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
1 ora fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
2 ore fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
3 ore fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
59 minuti fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
24 minuti fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza

Emergenza idrica in tutta la Calabria

1 minuti di lettura
Emergenza idrica su tutto il territorio a causa del maltempo. I tecnici della Sorical con l’ausilio di escavatori hanno individuato questa mattina la rottura della condotta adduttrice dello schema acquedottistico Tuccio. Una squadra di tecnici e imprese appaltatrici stanno lavorando per la sistemazione nel Comune di San Lorenzo sugli argini del fiume Tuccio. E secondo il cronoprogramma della Sorical i lavori dovrebbero essere completati in serata. Solo dopo sarà possibile riavviare l’erogazione dell'acqua. Si prevede, stando lo stato attuale dei lavori e le condizioni meteo, il ripristino totale entro le 24 ore. L’acquedotto Tuccio serve i Comuni di Reggio Calabria, Roghudi, Melito Proto Salvo, Montebello Jonico, San Lorenzo, Motta San Giovanni. «Qualsiasi inconveniente - recita un comunicato della Sorical - che dovrebbe sopraggiungere sarà tempestivamente comunicato».
EMERGENZA IDRICA E GUASTI ALLA RETE ELETTRICA
In provincia di Vibo Valentia, ieri sera, è stato attivato il gruppo elettrogeno dell'impianto di potabilizzazione dell'Alaco. E alle ore 00,22 l'Enel ha ripristinato il guasto della rete elettrica da 20Kw e gli impianti hanno ripreso a funzionare. Nelle prossime ore l'erogazione tornerà a pieno regime. A Catanzaro sono iniziati i lavori per la sistemazione della condotta Vasche Magisano-Ipot Santa Domenica. Danneggiata dallo straripamento del fiume Alli. Si prevede di completare i lavori in serata. A seguire sarà rimessa in carico la condotta seguendo una procedura di sicurezza. Con un'erogazione parziale per alcune ore per raggiungere nella nottata la piena portata idrica.
EMERGENZA IDRICA, LA DENUNCIA DEL CODACONS
Intanto il Codacons ha formalizzato «una richiesta di accesso per conoscere i criteri di approvvigionamento idrico della popolazione mediante autobotti». «Vogliamo conoscere - è scritto - mezzi utilizzati, informazione resa e popolazione servita. Ci vengono segnalati casi di famiglie con anziani e bambini piccoli in seria difficoltà. Non vorremmo che anche in questo momento di drammatica emergenza ci sia qualcuno un po' più uguale degli altri. E la smetta Sorical di vessare la popolazione, a ogni pie' sospinto. Paventando interruzioni nella somministrazione di acqua. Se qualcuno è inadempiente, in questa brutta storia tutta calabrese, è proprio Sorical. Una società che gestisce una risorsa che nonostante una consultazione referendaria, continua a rimanere privata. E alimenta un carrozzone intollerabile. Il Codacons ha annunciato un esposto in Procura per interruzione di pubblico servizi. E e sta valutando una azione di risarcimento collettiva». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.