1 ora fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
5 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
19 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
20 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
19 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
2 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 minuti fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
3 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
Ieri:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano

Ecoross, studenti in visita all'impianto

1 minuti di lettura

309 studenti accolti dall’azienda durante la tre giorni promossa da Comieco giunta quest’anno alla 19esima edizione

Si è conclusa venerdì 29 marzo la 19esima edizione di Riciclo Aperto, l’evento organizzato da Comieco (il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) che prevede l'apertura al pubblico di oltre 100 siti di stoccaggio rifiuti in tutta Italia. Anche l'impianto Ecoross ha spalancato i suoi portoni per il nono anno consecutivo alle scuole del comprensorio. La tre giorni dedicata alla filiera della carta è stata ricca di spunti e di riflessioni; con gli studenti che si sono confrontati sulle buone norme da seguire per salvaguardare l’ambiente e sulle ricadute del riciclo e del recupero dei rifiuti. Accompagnati dai propri docenti e guidati dalle informatrici ambientali di Ecoross Aldina Provenza e Mariella Caricato, dal responsabile dell’impianto Salvatore Aloe e dal rappresentante dell’associazione Aisa per conto di Comieco Domenico Palma, gli alunni hanno avuto modo di osservare da vicino il percorso di selezione di carta e cartone, nonché di altre tipologie di rifiuto, prima di essere avviati a recupero presso i vari impianti di trasformazione. Nella sala multimediale la lezione, anche attraverso la visione di video didattici, sulle modalità e sui benefici della raccolta differenziata, con particolare attenzione al riciclo di carta e cartone e agli step della filiera, dal cittadino che differenzia alla cartiera e alla cartotecnica. Illustrata anche la “nuova vita” di carta e cartone, che possono diventare scatole, fogli, elementi d’arredo e tanto altro.
BEN RECEPITO IL CONCETTO CHE LA CARTA PUO' DIVENTARE MOLTE COSE MA MAI UN RIFIUTO
Complessivamente 309 gli studenti che, nelle giornate del 27, 28 e 29 marzo, sono stati accolti dall’azienda Ecoross, provenienti dal plesso Primaria “G. Rodari” dell’I.C. “V. Tieri” dell’area urbana di Corigliano, dal plesso secondaria di I grado dell’I.C. “C. Alvaro” di Trebisacce, dai plessi secondaria di I grado “Amica” e “Da Vinci” dell’I.C. Rossano 1, dall’Ipseoa dell’area urbana di Rossano, dai plessi primaria e secondaria di I grado di Scala Coeli e Campana dell’I.C. di Mandatoriccio. Grazie alla raccolta differenziata e al riciclo la carta può diventare molte cose, ma mai un rifiuto! Concetto, questo, che i giovani alunni hanno ben recepito, dimostrando di aver compreso il valore del riciclo, l’utilità di comportamenti virtuosi e dell’impegno quotidiano nell’effettuare la raccolta differenziata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.