13 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
15 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
10 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
15 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
14 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
14 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
12 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
13 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Ecoross, attività di sensibilizzazione anche nelle scuole dell'infanzia

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Saranno estese anche alla scuola dell'infanzia le attività didattico-educative tese ad implementare l'azione di promozione e sensibilizzazione mirata a divulgare, in maniera sempre più incisiva e capillare, i principi su cui si fonda lo sviluppo di una sana educazione ambientale, partendo proprio dai più piccoli che diventano “vettori privilegiati” del messaggio all'interno delle proprie famiglie. È questa una delle principali novità contenute nel progetto “RACCONTARE PER IMPARARE A NON SPRECARE, A RECUPERARE E A RICICLARE”, messo a punto da Ecoross nell'ambito della campagna di sensibilizzazione rivolta agli istituti scolastici del territorio. Il progetto, che prenderà il via venerdì prossimo 6 novembre, è stato illustrato pubblicamente ieri mattina nel corso di un apposito incontro con la stampa e con i rappresentanti delle scuole primarie e dell'infanzia cittadine, tenutosi presso l'Auditorium musicale “Pasquale Costantino Levote” dell'Istituto comprensivo Rossano I - scuola “Leonardo Da Vinci” in via Martucci, nel centro storico. A fare gli onori di casa il prof. Antonio Franco Pistoia, dirigente scolastico, il quale ha sottolineato l'importanza della sinergia tra l'azienda Ecoross e il mondo della scuola al fine di promuovere, partendo appunto dagli alunni più piccoli, lo sviluppo di una coscienza ambientale. Concetto, quest'ultimo, ripreso anche dall'assessore alla Cultura del Comune di Rossano prof.ssa Stella Pizzuti, che ha ribadito il ruolo della istituzione scuola all'interno di un complessivo e sano percorso di formazione, ringraziando l'azienda Ecoross per l'impegno da sempre profuso in tutte le iniziative che vanno nella direzione di promuovere e favorire la crescita del territorio. Da anni Ecoross dedica grande attenzione al mondo della scuola, quale luogo privilegiato per promuovere comportamenti e atteggiamenti improntati all'amore e al rispetto dell'ambiente che ci circonda. Tante le iniziative già portate avanti negli anni passati, con una serie di attività progettuali che, come rimarcato dalla dott.ssa Angela Celestino, consulente Ecoross, in cinque anni hanno raggiunto ben 90 classi della scuola primaria per un totale di circa 7mila alunni. Ad illustrare l'innovativo progetto messo a punto quest'anno da Ecoross, la prof.ssa Cinzia Traino che ha evidenziato la necessità di estendere il campo d'azione, coinvolgendo anche gli alunni della scuola dell'infanzia in modo da anticipare quel “percorso virtuoso” e renderlo ancora più incisivo e capillare. Sono numerose le novità contenute nella campagna di sensibilizzazione che entrerà nelle classi attraverso quattro racconti, tutti ambientati a Rossano, che hanno come protagonisti sei personaggi, tra cui il noto testimonial MISTER +, presentati da Aldina Provenza, che curerà insieme a Ecoross le attività all'interno delle scuole. Nelle classi sarà visionato anche un VIDEO, realizzato appositamente per questo progetto, il cui protagonista illustra le varie fasi della raccolta differenziata, a cominciare dal momento del pranzo. La “macchina magica” spiegherà invece il sistema del “riciclo” dei rifiuti trasformandoli in nuovi oggetti, mentre le riproduzioni dei cassonetti e delle buste per la raccolta differenziata favoriranno l'acquisizione delle norme da seguire. Nel corso dell'incontro, al quale erano presenti anche il procuratore di Ecoross Eugenio Pulignano, l'amministratore unico Walter Pulignano e il vice sindaco di Rossano Guglielmo Caputo, è stato proiettato il video, che ha come protagonista il piccolo Pietro Santella e come colonna sonora un vero e proprio“tormentone” adattato dal testo del cantautore romano Iacopo Ratino sulla importanza della raccolta differenziata e sulla adozione di buone pratiche ambientali quotidiane. Ha concluso l'incontro il dott. Natale Chiarello, assessore all'Ambiente del Comune di Rossano, il quale ha evidenziato la stretta e proficua sinergia tra Ecoross e Amministrazione comunale nell'ambito di diverse progettualità realizzate, a partire dal più ampio servizio di igiene urbana “Più differenziata. Uniti nel separare” che sta facendo registrare risultati positivi per quel che riguarda l'incremento della raccolta differenziata sul territorio cittadino. A tal proposito l'assessore Chiarello ha rinnovato l'invito a partecipare, con entusiasmo e convinzione, al concorso promosso dal consorzio nazionale Corepla “Un sacco in Comune, a tutta plastica” che ha preso il via il primo novembre con la sfida tra i Comuni di Corigliano Calabro, Rossano e Scalea.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.