16 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
13 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
15 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
14 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
13 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
15 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
12 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
1 minuto fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet
14 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
12 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere

Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La X Edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano-Rossano, promossa dall’Istituto Musicale Chopin con il supporto del Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello e del Comune di Corigliano-Rossano, entra nel vivo, confermando la sua vocazione all'eccellenza e alla diffusione della cultura musicale sul territorio. Sotto la sapiente Direzione Artistica del Maestro Giorgio Luzzi, la rassegna è ormai un punto di riferimento per gli appassionati di musica classica e contemporanea.

Il terzo attesissimo appuntamento della stagione è fissato per domenica 23 novembre, alle ore 19:00, e si preannuncia come un evento di sublime raffinatezza. La location scelta per incantare il pubblico è il Centro D’Eccellenza nell'area urbana di Corigliano.

A salire sul palco saranno le sei corde vibranti del "Paisiello Guitar Quartet", un ensemble di talenti purissimi che rappresenta la migliore espressione del futuro musicale. Il quartetto è nato in seno al Conservatorio "Giovanni Paisiello" e perfezionato sotto la guida illuminata del Maestro Domenico Famà, dimostrando l'impegno dell'istituzione nella formazione cameristica di alto livello.

I quattro giovani e promettenti chitarristi che compongono la formazione sono: Francesco Barbati, Adriano Basile, Claudio Cossu e Sofia Moscogiuri. Il loro concerto sarà un vero e proprio viaggio sonoro mozzafiato attraverso i capolavori del repertorio per chitarra classica in formazione da camera.

Il programma ideato dal quartetto promette di essere un equilibrio perfetto tra rigore tecnico e slanci emotivi. Si spazierà da brani di tradizione, come le composizioni di Sir e Cost, per poi immergersi completamente nelle atmosfere più calde e passionali della musica spagnola.

Il cuore dell'esibizione batterà sul repertorio di maestri iberici, con particolare risalto alle musiche di: Enrique Granados: Le sue composizioni, pur nate per il pianoforte, possiedono una chiara ispirazione chitarristica, evocando il flamenco e le Danzas Españolas con lirismo e intensità. Carlos Surinach: Un compositore noto per aver fuso le radici della musica tradizionale catalana con il linguaggio modernista, garantendo un mix di ritmi vivaci e armonie suggestive.

Sarà un’opportunità unica per apprezzare la versatilità e la potenza espressiva della chitarra in formazione cameristica.

L’appuntamento ribadisce la volontà degli organizzatori di offrire al pubblico non solo un semplice concerto, ma una vera e propria vetrina culturale che valorizza la formazione artistica e consolida il legame tra istituzioni e territorio. La Stagione Concertistica, giunta alla sua decima edizione, è la dimostrazione tangibile che la Calabria è un fertile terreno per la crescita di talenti e per la promozione della musica colta.

La serata al Centro D’Eccellenza si configura come un imperdibile incontro tra l'entusiasmo della gioventù e la maestria esecutiva. Il successo e la continuità della X Edizione della Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano” non sarebbero possibili senza il fondamentale contributo del tessuto imprenditoriale locale.

Gli organizzatori esprimono un sincero e doveroso ringraziamento a tutti gli imprenditori e alle aziende che, con sensibilità e lungimiranza, hanno sostenuto la manifestazione. Il loro supporto economico e logistico dimostra una profonda comprensione del valore della cultura come motore di crescita sociale e come elemento distintivo per la nostra comunità. Grazie a questa collaborazione virtuosa tra pubblico, privato e settore educativo, l'evento continua a distinguersi per la sua elevata qualità e per l'accesso gratuito offerto al pubblico.

L'ingresso al concerto è libero, un gesto che sottolinea l'impegno degli enti organizzatori per la massima accessibilità alla cultura musicale di qualità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.