Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
Il violinista bulgaro e la pianista cosentina si esibiranno sabato 8 novembre alle ore 19 nella sala concerti del Centro Studi Musicali "Giuseppe Verdi"
CORIGLIANO-ROSSANO – Archiviato il grande successo di pubblico e critica per Piano City, prosegue la programmazione concertistica de "la Città della Musica", giunta alla sua XX edizione.
Sarà il duo composto dal violinista Eugeniy Chevkenov e dalla pianista Margherita Capalbo, ad esibirsi al prossimo appuntamento concertistico della ventesima edizione de La Città della Musica.
Sabato 8 Novembre, ore 19.00, nella sala concerti del Centro Studi Musicali "G. Verdi" a Corigliano-Rossano (Via C. Alvaro), appuntamento con ingresso gratuito per gli appassionati della musica colta con il concerto n. 374. Il concerto è realizzato con gli Amici del Pianoforte Franz Liszt.
L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps , White Castle , FRATES Donatori di Sangue Rossano , Ristorante Le Macine , Centro Ottico Pugliese , Unipol Sai - Agenzia di Enzo Grillo , Tenuta Ciminata Greco, Associazione Vincenzino Filippelli Onlus , Gallo Azienda Agricola , Ethos Profumerie Campana , Gecostore , Grafosud Printing , Hotel San Luca e Oranges Edilizia.
Programma: C. Franck Sonata per violino e pianoforte in La maggiore (Allegretto ben moderato, Allegro, Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia, Allegretto poco mosso). P. De Sarasate Zigeunerweissen. H. Wieniawski Polacca in Re maggiore
Eugeniy Chevkenov è nato nel 1971 a Plovdiv, in Bulgaria. Ha iniziato a suonare il violino all'età di 6 anni. Dopo aver completato gli studi all'Accademia Nazionale di Musica di Sofia, si trasferisce a Vienna dove si diploma alla Stato Music University. Nel 2000 ha ricevuto la cittadinanza onoraria dell'Austria, conferita dal governo austriaco e dal Sindaco di Vienna, per i suoi straordinari successi come musicista di fama internazionale. Si è esibito come solista e direttore d'orchestra in quasi 40 paesi in tutto il mondo nelle sale più prestigiose come Carnegie Hall, Konzerthaus Wien, Musikverein, Bellas Artes Città del Messico, solo per citarne alcuni. Dal 2014 è professore presso Richard Wagner Conservatorio di Vienna , dal 2018 Direttore Artistico del Festival internazionale di musica da camera di Plovdiv e tiene regolarmente attività di masterclass in tutto il mondo. Nel dicembre 2022 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso lo Stato Accademia di Musica di Plovdiv, Bulgaria.
Margherita Capalbo, brillante pianista cosentina, consegue gli studi pianistici presso il Conservatorio di musica "S. Giacomantonio" di Cosenza dove si diploma con lode sotto la guida del M° Antonella Calvelli. Prosegue poi gli studi presso il Conservatoire Royal de Bruxelles, sotto la guida di Evgeny Moguilevsky. Sin da giovanissima ha intrapreso l'attività concertistica sia in veste di solista sia in formazione cameristica, riscuotendo grande apprezzamento di pubblico e critica . Ha ottenuto premi e riconoscimenti in più di quaranta concorsi nazionali ed internazionali. Alla sua formazione musicale hanno contribuito incontri con pianisti di chiara fama come: Orazio Maione, Michele Campanella (presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e l'Accademia musicale Chigiana 2009), Bruno Canino e Cristiano Burato, con il quale ha approfondito lo studio del repertorio pianistico . Svolge regolarmente attività concertistica e si è esibita in importanti sale da concerto e per importanti festival sia in Italia che all'estero, tra cui l'Auditorium Conservatoire Royal de Bruxelles e Palazzo Chigi Saracini a Siena . Si dedica inoltre all'attività didattica, è docente titolare presso il Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria.