Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
Il riconoscimento consegnato durante il debutto di “Tutti attori per una cena”, il nuovo format ideato da Con-Tatto che unisce convivialità e Divina Commedia. La presidente Pina Basile: «Un modello innovativo di divulgazione culturale»
CORIGLIANO-ROSSANO – Una serata all’insegna della poesia, della condivisione e dell’orgoglio culturale italiano. Durante il debutto di “Tutti attori per una cena” — il nuovo format ideato da Francesco Caligiuri, presidente dell’associazione culturale Con-Tatto — il giovane promotore culturale rossanese ha ricevuto la Medaglia della Società Dante Alighieri di Salerno, conferitagli per l’impegno nella diffusione della lingua italiana e dell’opera dantesca.
L’evento inaugurale, ospitato presso il ristorante pizzeria Apocaliss di Rossano, ha proposto una formula del tutto inedita: una cena-spettacolo in cui tutti i partecipanti si sono trasformati in attori, recitando insieme i versi della Divina Commedia. Un modo originale per vivere Dante in chiave contemporanea, unendo cultura, emozione e convivialità.
A consegnare il prestigioso riconoscimento è stata la professoressa Pina Basile, Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Salerno, filologa dantesca e Cavaliere della Repubblica, che ha voluto esprimere pubblicamente la propria stima a Caligiuri: «Ciò che Francesco fa qui, io lo faccio a Salerno: promuoviamo la cultura e la diffusione dell’opera dantesca. Il suo è un modello innovativo e coinvolgente di divulgazione culturale».
La serata, accolta con entusiasmo dal pubblico, ha saputo fondere arte, gusto e partecipazione, trasformando la poesia in un’esperienza viva e condivisa.
A chiudere l’incontro, il premio speciale offerto da Dolci e Delizie di Rossano per il “miglior attore per una cena”: un simbolo di dolcezza e condivisione, che il vincitore ha scelto di rinunciare a titolo personale per dividerlo con tutti i presenti al prossimo appuntamento del format.
Un gesto che, come ha sottolineato Caligiuri, «racchiude pienamente lo spirito di Con-Tatto: la cultura è condivisione, non competizione».
Con “Tutti attori per una cena”, l’associazione conferma la propria missione: rendere la cultura accessibile, partecipata e profondamente umana, riportandola tra la gente — proprio come avrebbe voluto Dante.