14 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
15 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
10 minuti fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
14 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
13 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
2 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
9 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
15 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
16 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
1 ora fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere

Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici

1 minuti di lettura

ROMA – La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale calabrese entrano con forza nell’agenda nazionale. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmato il decreto che approva il nuovo Programma triennale dei lavori pubblici (2025-2027), che destina complessivamente 176 milioni di euro a interventi mirati su tutto il territorio italiano.

Per la Calabria sono previsti 10 cantieri già programmati, con interventi che riguarderanno siti archeologici, architetture storiche, archivi e biblioteche, segnando un segnale concreto di attenzione verso una regione che custodisce un patrimonio identitario di valore internazionale.

Nel solo 2025, il Ministero investirà 67 milioni di euro per un totale di 229 interventi in tutta Italia: 45 in Toscana, 31 nel Lazio, 20 in Veneto, 18 in Campania, 10 in Calabria, 5 in Abruzzo e altri distribuiti nelle restanti regioni.

Un programma che non guarda solo alla conservazione, ma alla ricucitura tra cultura e comunità, restituendo accessibilità, identità e nuove funzioni ai luoghi della memoria. «Ogni cantiere aperto è un segnale di presenza dello Stato» aveva dichiarato Giuli nei giorni scorsi — e con la firma di questo decreto, è un impegno che si traduce in realtà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.