16 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
5 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
3 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
3 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
Adesso:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
30 minuti fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
2 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
7 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
1 ora fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà

Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – C’è anche Castrovillari tra i vincitori del bando nazionale “Biblioteche e Comunità”, promosso da Fondazione con il Sud e Cepell – Centro per il Libro e la Lettura. Il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”, presentato dall’associazione Credito Senza Confini (capofila) insieme ai Comuni di Castrovillari, San Basile e Morano Calabro, si è classificato terzo nella graduatoria nazionale, un risultato di grande rilievo che premia la visione di una rete territoriale attiva e collaborativa.

L’obiettivo di “BiblioHubs” è rigenerare il ruolo delle biblioteche, trasformandole in centri culturali aperti, inclusivi e partecipativi, capaci di coinvolgere cittadini di tutte le età. Il progetto prevede attività educative, artistiche e sociali, pensate per promuovere la lettura, la creatività e l’incontro tra culture.

Tra le iniziative in programma figurano percorsi formativi legati ai programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”, letture in lingua madre, passeggiate interculturali, laboratori teatrali e attività artistiche come la Poster Art. Non mancheranno eventi all’aperto come le suggestive “letture sotto le stelle” e il Pollicino Book Fest, pensato per i più piccoli e le loro famiglie.

Le biblioteche coinvolte sono la Biblioteca civica “U. Caldora” e la Biblioteca del Sapere e del Fare Alan Kurdi per l’Infanzia e l’Adolescenza di Castrovillari, insieme alla Biblioteca comunale di Morano Calabro.
Il progetto si distingue anche per l’attenzione alle aree meno servite: sarà infatti attivato un bibliocamper, un presidio culturale itinerante per raggiungere le zone più periferiche, e nascerà un punto lettura stabile a San Basile, attualmente privo di una biblioteca comunale.

Accanto agli enti pubblici, partecipano anche partner culturali e sociali del territorio, tra cui la Libreria La Freccia Azzurra e Emi’s Bakery, che contribuiranno alla realizzazione delle attività.

Nei prossimi giorni sarà firmata la convenzione ufficiale che darà avvio operativo al progetto. Seguirà un incontro tra tutti i partner per pianificare insieme le prime fasi di attuazione e costruire un calendario condiviso di eventi e laboratori.

Con “BiblioHubs”, Castrovillari, San Basile e Morano Calabro si candidano così a diventare un modello di innovazione culturale e sociale, dove la biblioteca torna al centro della vita comunitaria come luogo di incontro, partecipazione e crescita collettiva.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.