Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
Al via “BiblioHubs”, il progetto che trasforma le biblioteche in spazi culturali di comunità
CASTROVILLARI – C’è anche Castrovillari tra i vincitori del bando nazionale “Biblioteche e Comunità”, promosso da Fondazione con il Sud e Cepell – Centro per il Libro e la Lettura. Il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”, presentato dall’associazione Credito Senza Confini (capofila) insieme ai Comuni di Castrovillari, San Basile e Morano Calabro, si è classificato terzo nella graduatoria nazionale, un risultato di grande rilievo che premia la visione di una rete territoriale attiva e collaborativa.
L’obiettivo di “BiblioHubs” è rigenerare il ruolo delle biblioteche, trasformandole in centri culturali aperti, inclusivi e partecipativi, capaci di coinvolgere cittadini di tutte le età. Il progetto prevede attività educative, artistiche e sociali, pensate per promuovere la lettura, la creatività e l’incontro tra culture.
Tra le iniziative in programma figurano percorsi formativi legati ai programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”, letture in lingua madre, passeggiate interculturali, laboratori teatrali e attività artistiche come la Poster Art. Non mancheranno eventi all’aperto come le suggestive “letture sotto le stelle” e il Pollicino Book Fest, pensato per i più piccoli e le loro famiglie.
Le biblioteche coinvolte sono la Biblioteca civica “U. Caldora” e la Biblioteca del Sapere e del Fare Alan Kurdi per l’Infanzia e l’Adolescenza di Castrovillari, insieme alla Biblioteca comunale di Morano Calabro.
Il progetto si distingue anche per l’attenzione alle aree meno servite: sarà infatti attivato un bibliocamper, un presidio culturale itinerante per raggiungere le zone più periferiche, e nascerà un punto lettura stabile a San Basile, attualmente privo di una biblioteca comunale.
Accanto agli enti pubblici, partecipano anche partner culturali e sociali del territorio, tra cui la Libreria La Freccia Azzurra e Emi’s Bakery, che contribuiranno alla realizzazione delle attività.
Nei prossimi giorni sarà firmata la convenzione ufficiale che darà avvio operativo al progetto. Seguirà un incontro tra tutti i partner per pianificare insieme le prime fasi di attuazione e costruire un calendario condiviso di eventi e laboratori.
Con “BiblioHubs”, Castrovillari, San Basile e Morano Calabro si candidano così a diventare un modello di innovazione culturale e sociale, dove la biblioteca torna al centro della vita comunitaria come luogo di incontro, partecipazione e crescita collettiva.