All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
L’evento intende approfondire, in chiave multidisciplinare, il significato storico, civile e culturale del sacrificio dei Fratelli Bandiera, figure simbolo dell’impegno patriottico e della coscienza unitaria dell’Ottocento italiano. Ecco come partecipare

RENDE - Mercoledì 22 ottobre alle ore 15:00, presso l’Università della Calabria, si terrà il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”, una giornata di studio dedicata a una delle pagine più emblematiche del nostro passato nazionale.
L’evento intende approfondire, in chiave multidisciplinare, il significato storico, civile e culturale del sacrificio dei Fratelli Bandiera, figure simbolo dell’impegno patriottico e della coscienza unitaria dell’Ottocento italiano.
Dopo i saluti introduttivi di Franco Rubino, Direttore del Dipartimento, e il coordinamento di Tullio Romita, Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo, interverranno: Giacomo Tuoto (Università della Calabria), su La Cappella del SS. Sacramento: memoria, fede e patriottismo nel cuore di Cosenza; Vincenzo Cataldo (Università Magna Graecia di Catanzaro), su Costituzione e identità italiana nell’insurrezione del 1847; Pasquale Giustiniani (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), con una riflessione sulla critica al motto “Pensiero e azione”; Spartaco Pupo (Università della Calabria), con Oltre il tabù: i Fratelli Bandiera e le controstorie del Risorgimento; e Elia Fiorenza (Università della Calabria), su Memoria e patriottismo: il sacrario dei Fratelli Bandiera nel Vallone di Rovito.
Seguirà una sezione poster a cura di Antonio Fiorenza, dedicata al turismo della memoria e alla valorizzazione dei luoghi risorgimentali in Calabria.
Il convegno è aperto al pubblico e sarà trasmesso anche su Microsoft Teams. Per essere inseriti tra i partecipanti è necessario inviare nome, cognome e indirizzo e-mail a: convegnofratellibandiera@gmail.com L’iniziativa è sostenuta dal Comitato Scientifico composto da Domenico Barbuto, Elia Fiorenza, Oscar Greco, Antonella Perri, Antonella Reitano e Tullio Romita. Un appuntamento per riscoprire, attraverso la voce di studiosi e ricercatori, la forza ideale di due giovani che offrirono la vita per la libertà e l’unità d’Italia, e per riflettere sul valore attuale della memoria storica come fondamento dell’identità collettiva.