4 minuti fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
1 ora fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
35 minuti fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
4 ore fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
4 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
1 ora fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
2 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
4 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
3 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
2 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani

All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”

1 minuti di lettura

RENDE - Mercoledì 22 ottobre alle ore 15:00, presso l’Università della Calabria, si terrà il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”, una giornata di studio dedicata a una delle pagine più emblematiche del nostro passato nazionale. 

L’evento intende approfondire, in chiave multidisciplinare, il significato storico, civile e culturale del sacrificio dei Fratelli Bandiera, figure simbolo dell’impegno patriottico e della coscienza unitaria dell’Ottocento italiano. 

Dopo i saluti introduttivi di Franco Rubino, Direttore del Dipartimento, e il coordinamento di Tullio Romita, Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo, interverranno: Giacomo Tuoto (Università della Calabria), su La Cappella del SS. Sacramento: memoria, fede e patriottismo nel cuore di Cosenza; Vincenzo Cataldo (Università Magna Graecia di Catanzaro), su Costituzione e identità italiana nell’insurrezione del 1847; Pasquale Giustiniani (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), con una riflessione sulla critica al motto “Pensiero e azione”; Spartaco Pupo (Università della Calabria), con Oltre il tabù: i Fratelli Bandiera e le controstorie del Risorgimento; e Elia Fiorenza (Università della Calabria), su Memoria e patriottismo: il sacrario dei Fratelli Bandiera nel Vallone di Rovito. 

Seguirà una sezione poster a cura di Antonio Fiorenza, dedicata al turismo della memoria e alla valorizzazione dei luoghi risorgimentali in Calabria. 

Il convegno è aperto al pubblico e sarà trasmesso anche su Microsoft Teams. Per essere inseriti tra i partecipanti è necessario inviare nome, cognome e indirizzo e-mail a: convegnofratellibandiera@gmail.com  L’iniziativa è sostenuta dal Comitato Scientifico composto da Domenico Barbuto, Elia Fiorenza, Oscar Greco, Antonella Perri, Antonella Reitano e Tullio Romita. Un appuntamento per riscoprire, attraverso la voce di studiosi e ricercatori, la forza ideale di due giovani che offrirono la vita per la libertà e l’unità d’Italia, e per riflettere sul valore attuale della memoria storica come fondamento dell’identità collettiva.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.