Adesso:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
4 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
3 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
30 minuti fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
19 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
1 ora fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
7 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
2 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso

Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - A San Demetrio Corone sono state installate le prime insegne descrittive dei luoghi storici e culturali del paese. Queste riportano il nome del monumento o del luogo descritto in tre lingue: italiano; arbëreshe e inglese. Ogni cartellone, inoltre, riporta una descrizione sia in italiano che in inglese e un QR code per avere informazioni aggiuntive.

Si tratta di un piccolo ma significativo passo avanti nel percorso di valorizzazione del territorio. Un progetto nato con l’obiettivo di raccontare la storia del borgo, promuovere le ricchezze culturali e offrire a cittadini e visitatori uno strumento concreto per riscoprire il patrimonio locale.

Un gesto semplice, ma carico di significato: esprime attenzione, cura e visione per il futuro della comunità.

«Questa - si legge nel post sulla pagina Facebook del Comune - è la prova concreta che l’operatività dell’Amministrazione non si ferma: si lavora ogni giorno, con impegno e determinazione, per rendere il nostro paese più bello, accogliente e consapevole delle sue radici. La buona amministrazione si vede dalle azioni quotidiane, da ciò che resta nel tempo e migliora la qualità della vita di tutti. Questo intervento è solo uno dei tanti tasselli di un percorso che guarda al futuro con responsabilità e passione».

Le insegne descrittive nei luoghi storici e culturali non sono semplici elementi di arredo urbano: sono strumenti fondamentali per valorizzare il patrimonio di una comunità. Attraverso testi chiari e accessibili, raccontano la storia, le tradizioni e l’identità di un territorio, rendendo visibile ciò che spesso resta invisibile agli occhi distratti.

Offrono a cittadini, visitatori e nuove generazioni l’opportunità di conoscere, riconoscere e sentire come proprio un patrimonio comune. Ogni targa diventa così una piccola finestra aperta sulla memoria collettiva, un segno tangibile di rispetto per il passato e di visione per il futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.