2 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
Adesso:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
30 minuti fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
40 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
1 ora fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
45 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
2 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
1 ora fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria

Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria

2 minuti di lettura

Si è svolto questa mattina, presso l’Aula Magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, il Welcome Day del semestre filtro per l’accesso al corso di laurea in Medicina e chirurgia TD (Tecnologie Digitali). L’evento, seguito in presenza da oltre seicento aspiranti camici bianchi e da centinaia di partecipanti collegati in diretta streaming, è stato organizzato per accogliere le nuove studentesse e i nuovi studenti e fornire loro tutte le informazioni utili per intraprendere al meglio questo innovativo percorso, che porterà i più meritevoli a proseguire la formazione in ambito medico.

Il rettore, Nicola Leone, ha salutato e dato il benvenuto agli intervenuti ed ha sottolineato come «l’Università della Calabria stia vivendo un momento storico: con Medicina e chirurgia TD abbiamo portato nel nostro Ateneo un progetto formativo unico in Italia, che unisce le competenze mediche alle tecnologie digitali e apre ai giovani prospettive professionali straordinarie. È una sfida che affrontiamo con entusiasmo e responsabilità, certi che i nostri studenti sapranno esserne protagonisti».

«Con il progetto Unical per la Sanità abbiamo avviato un importantissimo processo di clinicizzazione dei reparti presso l’Azienda ospedaliera di Cosenza – ha aggiunto il Rettore – e stiamo lavorando per ampliare l’offerta formativa anche nella fase post-laurea, con l’attivazione di nuove scuole di specializzazione in ambito medico-sanitario. Questo ci consentirà di formare sul territorio non solo i futuri medici, ma anche gli specialisti di cui il nostro sistema sanitario ha urgente bisogno».

«Credo fortemente nel valore della didattica in presenza – ha concluso il Rettore – ed è per questo che invito caldamente tutti coloro che possono a frequentare. Nelle ultime settimane è stato fatto un grande lavoro per far sì che l’Università della Calabria sia tra i pochi atenei in Italia a offrire la possibilità di frequenza in aula per tutti gli iscritti al semestre aperto. Allo stesso tempo, per venire incontro alle esigenze di chi proviene da fuori regione o si trova nell’impossibilità di seguire in presenza, è stato attivato un canale dedicato alla didattica online, così da assicurare pari opportunità a tutti».

La giornata è proseguita con gli intervenuti di Marcello Maggiolini, coordinatore del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia TD, e Vincenzo Pezzi, direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, che hanno illustrato le caratteristiche didattiche e organizzative del semestre filtro e i suoi obiettivi. Nel corso dell’incontro, i docenti e il personale tecnico-amministrativo dell’Università hanno presentato i contenuti formativi che nel semestre filtro si concentreranno su alcune discipline di base (biologia, chimica, fisica) e hanno fornito chiarimenti sui servizi di supporto, sul tutorato, sui servizi dedicati a studenti con disabilità e DSA, e sulle modalità di frequenza e valutazione.

È stato inoltre ribadito che le lezioni inizieranno domani, martedì 2 settembre, e si concluderanno non oltre il 10 novembre. Gli esami, previsti a livello nazionale, si terranno in due sessioni: il 20 novembre e il 10 dicembre. I punteggi ottenuti saranno utilizzati per l’inserimento nelle graduatorie nazionali ai fini dell’ammissione al secondo semestre.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.