30 minuti fa:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
1 ora fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
5 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
2 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
3 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
2 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
1 ora fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
4 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
3 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
Adesso:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"

Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa sera e domani 5 settembre la Città di Corigliano-Rossano ospiterà la 4^ edizione del Festival dell'Appartenenza-La Città dei luoghi. Appuntamento per entrambe le serate nella piazza antistante la Torre Sant'Angelo dalle 21 in poi. Ospiti importanti, di un certo spessore, scelti dal direttore artistico, Peppe Voltarelli, con la collaborazione di Anna Corcione.

La prima serata vedrà esibirsi, nell'ordine, Elena Ledda (Sardegna), Franco Arminio (Campania) e Mario Incudine (Sicilia), con la partecipazione del direttore artistico Peppe Voltarelli (Calabria). A condurre la serata il presentatore Rai Radio Uno Duccio Pasqua. Il 5 settembre aprirà il Festival Sarita Schena (Puglia/Argentina), per poi concludersi con l'esibizione di Peppe Voltarelli. A condurre il presentatore Radio Uno Rai, Duccio Pasqua.

«Una delle cose più interessanti di questa edizione – dice proprio Peppe Voltarelli - è che si creerà una geometria geografica e culturale che coinvolge tutto il Sud Italia, dalla Sardegna alla Campania alla Basilicata la Puglia e la Sicilia, che diventa naturalmente un ponte culturale, una vicinanza, una solidarietà ed una visione unitaria verso il Mediterraneo basata sulla poesia, sulla musica e sull'arte».

Musica, poesia, arte, racconto della nostra terra. Il tutto con le note musicali che caratterizzano i nostri luoghi, le nostre città, i nostri paesi. Il Festival dell'Appartenenza vuole essere, infatti, un omaggio ad un Sud che è capace di creare arte, cultura, grazie alle proprie radici, al proprio senso di identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.