58 minuti fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
4 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
14 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
28 minuti fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
15 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
13 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
16 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
2 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
15 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
3 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale

Presentato a Francavilla Marittima "Ricatto Massaro. Storia di brigantaggio nella Sibaritide del 1872"

2 minuti di lettura

FRANCAVILLA MARITTIMA - Su iniziativa dell’Associazione Auser “V. Sassone” e del Circolo culturale “M. De Gaudio”, entrambi di  Francavilla Marittima, in piazza Fontana Vecchia, è stato presentato a un numeroso e qualificato pubblico il recente volume di Giuseppe Massaro medico, ginecologo che - in questa occasione - si presenta al pubblico nelle vesti di saggista e ricercatore di storia calabrese, dal titolo: Ricatto Massaro. Storia di brigantaggio nella Sibaritide del 1872 (Imago artis, Castrovillari): ha coordinato e preseduti i lavori la professoressa Filomena Rugiano

In apertura la coordinatrice ha precisato che il dottor Giuseppe Massaro, che conosciamo per la sua professione di medico, in questa occasione si presenta in qualità di scrittore. Egli, infatti, ha pubblicato L’altra faccia (1989), Ditt’ e dittate (1995), Diadema della Sibaritide (1997), Squarci di luce (2015) e Quaderno senese (2020).

Alla presentazione del volume sono intervenuti Lorenzo Calcagno, Presidente dell’Auser di Francavilla Marittima, il quale non è stato soltanto il padrone di casa che ci ospita in questa sede, ma anche una guida preziosa che, con il suo impegno, tiene viva l’idea di comunità, memoria e solidarietà. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Francavilla è intervenuto l’assessore alla cultura Michelangelo Apolito.

Il volume rievoca, su base documentale, alcune vicende che descrivono il fenomeno del brigantaggio nella seconda metà dell’800, partendo da un episodio doloroso legato alla famiglia dell’autore; vicenda che il prefatore, il chiarissimo professor Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e docente di Storia Contemporanea all’Università di Salerno, ha contestualizzato magistralmente in una vicenda familiare, singola, in un quadro più vasto del fenomeno del brigantaggio, quello del brigantaggio postunitario e nelle dinamiche sociali, politiche  e antropologiche del Mezzogiorno d’Italia.

«Quando arrivano i briganti nella notte dell'aprile del 1872 - ha chiarito Pinto - non erano più gli uomini del Borbone, ma quelli del proprio tempo. A Cassano Jonio, il giovanissimo Giuseppe Massaro si trovò di fronte un gruppetto di criminali: erano i briganti che da tempo immemore vivevano nelle campagne meridionali vestiti per la campagna e con il cappello calabrese. Lo portarono via per avere un riscatto dal padre Leonardo, imprenditore agrario della piana di Sibari. I banditi veri - ha aggiunto Pinto - non si mettevano mai contro i potenti baroni della terra. Anzi, se avessero potuto, avrebbero lavorato per loro, tentando di farci qualche affare».

Numerosi i brani letti  da Luigi Massaro, Vittoria Guarini, Maria Giulia Massaro, Cinzia Leone e Marica Valente, allietati da intermezzi musicali Bonifacio Mauro e dai Prayier of the Mothers.

A conclusione dell’incontro l’autore Giuseppe Massaro ha aggiunto: «Vi invito a leggere e diffondere questo mio libro-ricerca, non per un fatto egoistico e personale ma perché ritengo, in coscienza, che ignorare il proprio passato sia quasi un crimine»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.