Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
A San Demetrio, nella magica cornice del Collegio di Sant’Adriano, la comunità arbëreshe celebra le sue eccellenze, tra memoria, identità e visione del futuro

SAN DEMETRIO CORONE - Si è svolta sabato 6 settembre, nella suggestiva cornice del Collegio di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, la quinta edizione del Premio Arbëria, promosso dal Lions Club Arbëria con il patrocinio del Distretto 108YA.
L’evento, nato per valorizzare le eccellenze delle comunità arbëreshe, si è aperto con i saluti istituzionali: il sindaco di San Demetrio Corone Ernesto Madeo, il papàs Pietro Lanza, vicario dell’Eparchia di Lungro, e Anna Madeo, Console onorario del Governo Albanese in Calabria, che ha ricordato il legame vivo tra Arbëria e Albania, sottolineando l’importanza della cooperazione culturale e istituzionale tra i due Paesi.
Sono poi intervenuti Alba Capobianco e Luigi Mirone, responsabili LCIF del Distretto 108YA, che hanno evidenziato il valore sociale e solidale dell’iniziativa.
La presidente del Lions Club Arbëria, Franca Canadè, ha illustrato le finalità del premio, divenuto un punto di riferimento per il riconoscimento e la valorizzazione di personalità che hanno contribuito allo sviluppo e alla tutela dell’identità arbëreshe.
Il Premio Arbëria 2025 è stato assegnato al prof. Francesco Altimari, docente dell’Università della Calabria e studioso di fama internazionale, per il suo impegno pluridecennale nella ricerca e nella salvaguardia della lingua e della cultura arbëreshe. Il giornalista Adriano Mazziotti ha poi dialogato con il premiato, approfondendo il tema “L’Arbëria: una minoranza linguistica protagonista nella storia del Mezzogiorno”, che ha offerto spunti di riflessione sul ruolo delle comunità minoritarie nel contesto contemporaneo.
I lavori si sono conclusi con l’intervento del Vice Governatore distrettuale, Gianfranco Ucci, che ha richiamato i valori di etica e impegno sociale propri del movimento Lions.
La serata è proseguita con l’estrazione dei premi messi a disposizione dall’orafo Gerardo Sacco e con l’esibizione del gruppo di musica etnica arbëreshe KoroNa, che ha coinvolto il pubblico con canti e sonorità tradizionali.
Il Premio Arbëria, giunto alla sua quinta edizione, si conferma dunque un appuntamento significativo per la promozione e la valorizzazione dell’eredità culturale arbëreshe, un ponte tra memoria storica e futuro.